Economia di guerra oggi. Parte XIV
La crisi industriale europea è legata al differenziale del costo del gas con gli Usa che a inizio 2025 è ancora di 3,5 volte superiore
Leggi tuttoLa crisi industriale europea è legata al differenziale del costo del gas con gli Usa che a inizio 2025 è ancora di 3,5 volte superiore
Leggi tuttoLa sfida più impegnativa per il progetto dei Brics+ sia costituita dal conseguimento della compattezza geopolitica interna e di una postura unitaria sullo scacchiere internazionale.
Leggi tuttoNell’America Latina si sono verificati una gamma alquanto ampia di scontri, lotte e contrapposizioni.
Leggi tuttoE’ stata l’economia di guerra e non il “New Deal”, a mettere fine alla decennale depressione.
Leggi tuttoL’argentina sta affondando sotto i tagli del motosegatore Milei…
Leggi tuttoFesta Rossa di Lari 15.8.2024: video del dibattito con Andrea Grillo della Redazione di Codice rosso con Rodrigo Rivas, Andrea Vento e Aldo Zanchetta.
Leggi tuttoL’ingresso di nuovi membri innalza il livello di complessità del processo di creazione di un soggetto geopolitico coeso.
Leggi tuttoI tempi di sviluppo della curva di flessione della supremazia globale del Dollaro saranno nelle politiche delle future amministrazioni di Washington a partire da quella che uscirà dalle prossime elezioni.
Leggi tuttoFondamentale che il rispetto della volontà popolare espressa tramite le consultazioni del giugno 2021 sia portata al centro dei programmi delle imminenti elezioni europee e amministrative di molti comuni italiani
Leggi tuttoL’evoluzione del ruolo del BRICS e l’ampliamento dei propri obiettivi registrati nel corso degli ultimi 15 anni sviluppano una tendenza verso transazioni in valute alternative al dollaro
Leggi tutto