Salta al contenuto
Codice Rosso

Codice Rosso

Non pagherete caro… leggerete tutto

Non pagherete caro, leggerete tutto.

  • Argomenti
    • Ambiente
    • Comunicazione e culture
    • Economie
    • Internazionale
    • Satira
    • Soggetti e Potere
    • Sport
    • Territorio
  • Editoriali
  • Eventi
  • Interviste
  • Memorie
  • Recensioni
  • Video
    • Incontri e Scontri
    • Seminari
    • Video vari
  • Visioni

cinema

Le ferite notturne del potere: "Esterno notte" 1
Visioni 

Le ferite notturne del potere: “Esterno notte”

26 Maggio 202226 Maggio 2022 Guy Van Stratten Aldo Moro, cinema, Fabrizio Gifuni, Francesca Fiorentin, Jeanette, Leonardo Sciascia, Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino, Pier Paolo Pasolini, Toni Servillo

Recensione del film “Esterno notte” di Marco Bellocchio.

Leggi tutto
Quando il Donbass era un "entusiasmo" 2
Visioni 

Quando il Donbass era un “entusiasmo”

27 Aprile 202227 Aprile 2022 Guy Van Stratten Charlie Chaplin, cinema, cinema sovietico, Donbass, Dziga Vertov, Nikolaj Abramov, Putin, Stalin

Ricordiamo il film “Sinfonia del Donbass/Entusiasmo” (1931) di Dziga Vertov

Leggi tutto
I mostri del quotidiano: "America Latina" dei fratelli D'Innocenzo 3
Visioni 

I mostri del quotidiano: “America Latina” dei fratelli D’Innocenzo

19 Gennaio 2022 Guy Van Stratten Alejandro Amenabar, cinema, fratelli D'Innocenzo, Peter Weir, Yorgos Lanthimos

Recensione del film “America Latina” dei fratelli D’Innocenzo

Leggi tutto
"Dune": il deserto e la macchina da guerra nomade 4
Visioni 

“Dune”: il deserto e la macchina da guerra nomade

29 Settembre 2021 Guy Van Stratten cinema, David Lynch, Denis Villeneuve, Félix Guattari, Gilles Deleuze

Recensione del film “Dune” di Denis Villeneuve

Leggi tutto
L'elicottero e l'immaginario di guerra 5
Soggetti e Potere 

L’elicottero e l’immaginario di guerra

21 Giugno 2021 Guy Van Stratten cinema, controllo, covid-19, elicottero, Guerra, Livorno

I controlli effettuati con l’elicottero ci precipitano in uno scenario di guerra.

Leggi tutto
"Il cattivo poeta": un D'Annunzio spettrale fra gli orrori fascisti 6
Visioni 

“Il cattivo poeta”: un D’Annunzio spettrale fra gli orrori fascisti

6 Giugno 20216 Giugno 2021 Guy Van Stratten Bernardo Bertolucci, cinema, Daniele Ciprì, fascismo, Gabriele D'Annunzio, Gianluca Jodice, Giovanni Comini, nosferatu, Pier Paolo Pasolini

“Il cattivo poeta” mostra gli ultimi anni di vita di D’Annunzio fra oggetti-feticcio del regime e spazi metafisici.

Leggi tutto
Ma perché avete chiuso cinema, teatri e musei, ignoranti che non siete altro? 7
Satira 

Ma perché avete chiuso cinema, teatri e musei, ignoranti che non siete altro?

8 Novembre 20208 Novembre 2020 Guy Van Stratten cinema, musei, teatro

La chiusura di cinema, teatri e musei è una scelta che va in una direzione anticulturale.

Leggi tutto
"Dogtooth", quando il controllo a fin di bene genera mostri 8
Visioni 

“Dogtooth”, quando il controllo a fin di bene genera mostri

26 Ottobre 20208 Febbraio 2021 Guy Van Stratten biopotere, cinema, controllo, Michel Foucault, potere, Yorgos Lanthimos

“Dogtooth” (2009) di Yorgos Lanthimos affresca l’universo della famiglia come un soffocante luogo di segregazione, metafora della società contemporanea.

Leggi tutto
Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini - Paolo Lago 9
Comunicazione e culture 

Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini – Paolo Lago

9 Luglio 2020 coltrane59 cinema, Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini, paolo lago, Pier Paolo Pasolini

ll 4 giugno 2020 è uscito il libro “ Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini” di Paolo Lago, pubblicato da Edizioni Mimesis, che sarà presentato a Livorno il 16 luglio 2020 alle ore 18.30, alle Cicale Operose, Corso Amedeo 101.

Leggi tutto
Tutti al Cinema: Netflix o Drive-In? 10
Comunicazione e culture 

Tutti al Cinema: Netflix o Drive-In?

1 Maggio 202021 Agosto 2020 coltrane59 cinema, covid-19, Drive-In, Netflix

Bisogna recuperare, anche, il tempo della storia e della memoria collettiva, quel tempo interiore della società che ha unito, fin dai suoi esordi, il cinema a tutte le grandi trasformazioni sociali, culturali e economiche e a quelle rivoluzioni e a quei sogni che riguardano, profondamente, la vita reale di ognuno di noi.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ultimi articoli

Negli anni ’30 esisterà ancora il calcio italiano?
Editoriali 

Negli anni ’30 esisterà ancora il calcio italiano?

4 Luglio 2022 McSilvan

Sulla crisi permanente dello sport nazionale

La crisi ucraina: origine, sviluppi e prospettive (parte I) di Andrea Vento
Internazionale 

La crisi ucraina: origine, sviluppi e prospettive (parte I) di Andrea Vento

2 Luglio 2022 coltrane59
Il vero atto di nascita dell’incremento dei prezzi dell’energia, dell’inflazione e dell’aumento dei tassi.
Internazionale 

Il vero atto di nascita dell’incremento dei prezzi dell’energia, dell’inflazione e dell’aumento dei tassi.

28 Giugno 202228 Giugno 2022 Redazione
Showdown
Editoriali 

Showdown a 5 Stelle

22 Giugno 2022 McSilvan
Foto della curva del Livorno con coreografia a creare la scritta COMBATTI
Sport 

Toccafondi, il “bonus Spinelli” è finito

20 Giugno 202221 Giugno 2022 Nello Gradirà
Copertina del libro Gabbia di matti
Recensioni 

Quando Livorno era una gabbia di matti – Recensione al libro di Luca Falorni

20 Giugno 2022 coltrane59
Toscana Pride a Livorno. E dopo?
Editoriali 

Toscana Pride a Livorno. E dopo?

19 Giugno 2022 McSilvan
Atti del seminario “Guerra in Ucraina: effetti nell’economia, nella finanza, nelle relazioni internazionali”
Internazionale 

Atti del seminario “Guerra in Ucraina: effetti nell’economia, nella finanza, nelle relazioni internazionali”

17 Giugno 2022 coltrane59
Il cyberfemminismo di Donna Haraway
Recensioni 

Il cyberfemminismo di Donna Haraway

14 Giugno 2022 Guy Van Stratten
Ucraina: cala l’attenzione sulla guerra, si intensifica il conflitto
Editoriali 

Ucraina: cala l’attenzione sulla guerra, si intensifica il conflitto

11 Giugno 2022 McSilvan

Articoli più letti

  • Videoteca di classe: resistiamo con il cinema
  • Terrapiattisti: solo quattro innocui stupidotti?
  • I 5 migliori album italiani di sempre
  • Virus, politica e futuro: intervista a Bifo.
  • Perché fa tanta paura Assange?
  • Distopie del contagio (epidemie e paura nella letteratura e nel cinema)
  • Toccafondi, il “bonus Spinelli” è finito
  • La vergogna di Monterotondo
  • Identità digitale e anonimato
  • Ecologia e letteratura, un’alleanza militante

Archivi

Video

Livorno, quale economia dello sport per la cittadella?
Video 

Livorno, quale economia dello sport per la cittadella?

5 Giugno 202121 Giugno 2021 Redazione

Lo sviluppo della nostra città nostra città ha bisogno di una innovativa economia dello sport.

La situazione odierna del popolo curdo
Video 

La situazione odierna del popolo curdo

25 Marzo 202127 Marzo 2021 Redazione

Speciali

  • Speciale Elezioni 2020
  • Speciale Covid-19
  • Speciale Scuola
  • Speciale Tecnologia
  • Speciale Europa
  • Speciale Livorno Calcio
  • Speciale Guerra

Rivista

Codice Rosso

Rivista di cultura politica e informazione.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

Alcuni testi o immagini utilizzati in questo blog sono tratti da repertori inseriti con Licenze Creative Commons, ma qualora la loro utilizzazione violasse eventuali diritti d’autore o diritti secondari da parte di chi abbia acquistato il diritto esclusivo di sfruttare l’immagine stessa, vogliate comunicarlo tramite email e saranno rimossi.

Mastodon

Sezioni

  • Editoriali
  • Eventi
  • Interviste
  • Memorie
  • Recensioni
  • Video
    • Incontri e Scontri
  • Visioni

Pagine

  • Chi siamo
    • La cornice editoriale
    • La cornice culturale
  • Contatti
  • Credits
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Argomenti

  • Ambiente
  • Comunicazione e culture
  • Economie
  • Internazionale
  • Satira
  • Soggetti e Potere
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio

Tag

biopotere calcio capitalismo Cina cinema controllo coronavirus covid-19 cuba distopia ecologia economia economia politica elezioni Elezioni2020 epidemia Europa finanza futuro del lavoro Gioacchino Toni governo del territorio Guerra israele Livorno Livorno calcio maria turchetto Marx Michel Foucault mondo reale palestina partecipazione Pier Paolo Pasolini politica Robert Kurz sanità Scuola società spinelli Sport Tecnologia tutela ambientale Ucraina usa vaccini virus

Copyleft © Codice Rosso.

Tranne dove specificato tutti i contenuti sono sotto licenza CC BY-NC-SA

Gestisci consenso Cookie.
Codice Rosso
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}