Salta al contenuto
Codice Rosso

Codice Rosso

Non pagherete caro… leggerete tutto

Non pagherete caro, leggerete tutto.

  • Editoriali
  • Argomenti
    • Ambiente
    • Comunicazione e culture
    • Economie
    • Internazionale
    • Satira
    • Soggetti e Potere
    • Sport
    • Territorio
  • Sezioni
    • Eventi
    • Interviste
    • Memorie
    • Recensioni
    • Visioni
    • Video
      • Incontri e Scontri
      • Seminari
      • Video vari

covid-19

Covid-19

Serie di articoli per un’analisi su tutto ciò che ruota intorno al Covid-19 (Coronavirus).


L'uomo-macchina, l'amicizia e il Covid: "siamo tutti in pericolo" 1
Soggetti e Potere 

L’uomo-macchina, l’amicizia e il Covid: “siamo tutti in pericolo”

10 Luglio 20223 Agosto 2022 Guy Van Stratten amicizia, covid-19, David Lapoujade, Francesco Guccini, Herbert Marcuse, lockdown, Michel Foucault, Petronio, Pier Paolo Pasolini, Steven Spielberg, vaccino

Le amicizie devastate dai diversi modi di interpretare l’emergenza Covid dimostrano che ci siamo ridotti a uomini-macchina.

Leggi tutto
Docenti non vaccinati e aziendalizzazione della scuola 2
Soggetti e Potere 

Docenti non vaccinati e aziendalizzazione della scuola

6 Aprile 2022 Guy Van Stratten covid-19, Gianni Rodari, Raul Vaneigem, Robert Kurz, Scuola

Il reimpiego dei docenti non vaccinati in mansioni burocratiche non dimostra altro che una ulteriore aziendalizzazione della scuola.

Leggi tutto
La danza macabra del Capitale: retorica bellica dal Covid all'Ucraina 3
Comunicazione e culture 

La danza macabra del Capitale: retorica bellica dal Covid all’Ucraina

29 Marzo 202229 Marzo 2022 Guy Van Stratten capitalismo, covid-19, George Orwell, governo Draghi, Guerra, Putin, Robert Kurz, Russia, spettacolo, Ucraina, Zelensky

La ricezione mediatica dell’emergenza Covid e della guerra in corso in Ucraina è pericolosamente rivestita di retorica bellica e nazionalista.

Leggi tutto
Foucault: pandemia, corpi, nascita della clinica digitale 4
Codice Rosso 

Foucault: pandemia, corpi, nascita della clinica digitale

25 Febbraio 202225 Febbraio 2022 Conraid clinica, covid-19, foucault, Michel Foucault, pandemia

Seminario con Ubaldo Fadini e Tiziana Villani

Leggi tutto
Italia, la primavera come traguardo di sopravvivenza 5
Editoriali 

Italia, la primavera come traguardo di sopravvivenza

7 Gennaio 2022 McSilvan covid-19, economia politica, finanza, mondo reale

Le prossime settimane come stress test del paese.

Leggi tutto
"Don't look up": il macabro carnevale della società digitale 6
Visioni 

“Don’t look up”: il macabro carnevale della società digitale

28 Dicembre 202131 Dicembre 2021 Guy Van Stratten Adam McKay, covid-19, Francois Rabelais, Guy Debord, Leonardo Di Caprio, media, Meryl Streep, Pier Paolo Pasolini, Werner Herzog

“Don’t look up” racconta, in modo iperbolico e ‘carnevalesco’, la società contemporanea dominata dal potere dei media.

Leggi tutto
Il fantasma del Natale passato 7
Comunicazione e culture 

Il fantasma del Natale passato

21 Dicembre 2021 Guy Van Stratten capitalismo, Charles Dickens, consumismo, covid-19, Jean Baudrillard, Robert Kurz

L’allarmismo mediatico riguardo alle notizie sull’andamento pandemico, in vista del periodo natalizio, aumenta esponenzialmente.

Leggi tutto
Varianti, Vaccini e Green Pass per sempre: se il virus non ci lascia più. 8
Comunicazione e culture 

Varianti, Vaccini e Green Pass per sempre: se il virus non ci lascia più.

15 Dicembre 202114 Dicembre 2021 coltrane59 Bifo, covid-19, Ioannidis, Michel Foucault, vaccini, virus

La pandemia non ha fatto altro che moltiplicare le differenze economiche, sociali, culturali ed relazionali della popolazione mondiale

Leggi tutto
Andrà tutto bene, lo striscione che non sventola più 9
Soggetti e Potere 

Andrà tutto bene, lo striscione che non sventola più

5 Dicembre 20213 Agosto 2022 McSilvan biopotere, covid-19, società

funzionano le narrazioni sulla pandemia?

Leggi tutto
Super green pass e controllo dei corpi: "Il corpo è una realtà bio-politica; la medicina è una strategia bio-politica" (M. Foucault) 10
Soggetti e Potere 

Super green pass e controllo dei corpi: “Il corpo è una realtà bio-politica; la medicina è una strategia bio-politica” (M. Foucault)

4 Dicembre 20213 Agosto 2022 Guy Van Stratten covid-19, Gioacchino Toni, green pass, medicalizzazione, Michel Foucault, sistema capitalistico

Rileggiamo Foucault per comprendere meglio come il green pass e il super green pass siano strumenti di natura bio-politica di carattere essenzialmente moderno.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Ultimi articoli

Lo stato dell’arte dell’economia mondiale II – Chi paga le perdite delle banche centrali per i sussidi concessi alle banche private?
Economie 

Lo stato dell’arte dell’economia mondiale II – Chi paga le perdite delle banche centrali per i sussidi concessi alle banche private?

27 Marzo 2023 coltrane59

Seconda parte dello stato dell’arte dell’economia mondiale di Rodrigo Rivas

Alle radici di un nuovo immaginario – Paolo Lago e Gioacchino Toni
Recensioni 

Alle radici di un nuovo immaginario – Paolo Lago e Gioacchino Toni

25 Marzo 202325 Marzo 2023 coltrane59
Il mito dello scafista: da capro espiatorio a incarnazione del male
Comunicazione e culture 

Il mito dello scafista: da capro espiatorio a incarnazione del male

24 Marzo 202323 Marzo 2023 Guy Van Stratten
2008-2023, la crisi permanente delle banche europee
Economie 

2008-2023, la crisi permanente delle banche europee

20 Marzo 2023 McSilvan
Perù epicentro dell’instabilità politica latinoamericana
Internazionale 

Perù epicentro dell’instabilità politica latinoamericana

18 Marzo 202320 Marzo 2023 coltrane59
Quattro cortometraggi sui diritti umani
Visioni 

Quattro cortometraggi sui diritti umani

16 Marzo 202315 Marzo 2023 Guy Van Stratten
Lettera aperta della relatrice ONU per i diritti umani nei territori palestinesi occupati da Israele, Francesca Albanese
Internazionale 

Lettera aperta della relatrice ONU per i diritti umani nei territori palestinesi occupati da Israele, Francesca Albanese

15 Marzo 202314 Marzo 2023 coltrane59
Banche, la crisi arriva amplificata in Europa
Editoriali 

Banche, la crisi arriva amplificata in Europa

14 Marzo 2023 McSilvan
“Immigrati”, “stranieri”, “migranti”: la mancanza di identità imposta dal Potere
Comunicazione e culture 

“Immigrati”, “stranieri”, “migranti”: la mancanza di identità imposta dal Potere

13 Marzo 202313 Marzo 2023 Guy Van Stratten
Paura e confusione nella Silicon Valley e nel mondo
Economie 

Paura e confusione nella Silicon Valley e nel mondo

12 Marzo 2023 McSilvan

Articoli più letti

  • Videoteca di classe: resistiamo con il cinema
  • Terrapiattisti: solo quattro innocui stupidotti?
  • I 5 migliori album italiani di sempre
  • Perché fa tanta paura Assange?
  • Virus, politica e futuro: intervista a Bifo.
  • Distopie del contagio (epidemie e paura nella letteratura e nel cinema)
  • Identità digitale e anonimato
  • L’estate più lunga del mondo in via Giordano Bruno
  • Ecologia e letteratura, un’alleanza militante
  • Pasolini, il Sessantotto, gli studenti e la polizia

Archivi

Video

Livorno, quale economia dello sport per la cittadella?
Video 

Livorno, quale economia dello sport per la cittadella?

5 Giugno 202121 Giugno 2021 Redazione

Lo sviluppo della nostra città nostra città ha bisogno di una innovativa economia dello sport.

La situazione odierna del popolo curdo
Video 

La situazione odierna del popolo curdo

25 Marzo 202127 Marzo 2021 Redazione

Speciali

  • Speciale Elezioni 2020
  • Speciale Covid-19
  • Speciale Scuola
  • Speciale Tecnologia
  • Speciale Europa
  • Speciale Livorno Calcio
  • Speciale Guerra

Rivista

Codice Rosso

Rivista di cultura politica e informazione.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

Alcuni testi o immagini utilizzati in questo blog sono tratti da repertori inseriti con Licenze Creative Commons, ma qualora la loro utilizzazione violasse eventuali diritti d’autore o diritti secondari da parte di chi abbia acquistato il diritto esclusivo di sfruttare l’immagine stessa, vogliate comunicarlo tramite email e saranno rimossi.

Mastodon

Sezioni

  • Editoriali
  • Eventi
  • Interviste
  • Memorie
  • Recensioni
  • Video
    • Incontri e Scontri
  • Visioni

Pagine

  • Chi siamo
    • La cornice editoriale
    • La cornice culturale
  • Contatti
  • Credits
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Argomenti

  • Ambiente
  • Comunicazione e culture
  • Economie
  • Internazionale
  • Satira
  • Soggetti e Potere
  • Sport
  • Tecnologia
  • Territorio

Tag

biopotere calcio capitalismo Cina cinema controllo coronavirus covid-19 cuba distopia ecologia economia economia politica elezioni epidemia Europa fascismo finanza futuro del lavoro Gioacchino Toni governo del territorio Guerra israele Livorno Livorno calcio maria turchetto Marx Michel Foucault migranti mondo reale partecipazione Pier Paolo Pasolini politica racconto fantastico Russia sanità satira Scuola società Tecnologia tutela ambientale Ucraina usa vaccini virus

Copyleft © Codice Rosso.

Tranne dove specificato tutti i contenuti sono sotto licenza CC BY-NC-SA

Gestisci consenso Cookie.
Codice Rosso
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}