Territorio

La grande rimozione. Livorno hub del narcotraffico e l’economia locale dello spaccio

Introduzione

In fondo a questo report troverete molte note per un motivo ben preciso: qui vengono fatte affermazioni pesanti che vanno seriamente documentate. In questo report troverete infatti, oltre alle analisi, una serie di link utili per capire la dimensione del fenomeno che vuole Livorno come hub strategico del traffico di droga nel Mediterraneo e polmone per la logistica dello spaccio sia sul territorio livornese che in Toscana. Insomma, abbiamo cercato di dare una base di analisi alle affermazioni, dell’aprile 2025, della stessa guardia di finanza che vogliono Livorno hub del narcotraffico nonostante l’intensificazione dei controlli.Si tratta di un report che fissa i lineamenti di una analisi multidimensionale del ruolo cruciale che il Porto di Livorno riveste nel complesso scenario del narcotraffico internazionale. Lungi dall’essere un fenomeno marginale, l’utilizzo dello scalo labronico come hub per l’importazione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina proveniente dal Sud America, emerge come una criticità sistemica con profonde implicazioni per la sicurezza e l’economia del territorio e, in prospettiva, dell’intero paese.

Questo studio si articola attraverso l’esame di diversi aspetti interconnessi:

-Analisi strategica del porto: Vengono illustrate le caratteristiche geografiche, logistiche ed economiche che rendono Livorno un obiettivo primario per le organizzazioni criminali.
-Identificazione degli attori : Sono delineati i profili e le interazioni dei principali gruppi coinvolti, dalla ‘Ndrangheta ai cartelli sudamericani, dalle reti balcaniche alla criminalità locale, con un focus specifico sul ruolo determinante della collaborazione all’interno dell’ambiente portuale.
-Dinamiche del flusso illecito: Si esaminano le tipologie di sostanze trafficate, le rotte marittime prevalenti e, con particolare attenzione, le sofisticate tecniche di occultamento e le modalità di trasbordo, come il sistema del “rip-off”.
-Impatto sul territorio: Vengono delineate le ricadute dirette sul tessuto locale e regionale, dalla distribuzione al dettaglio della droga alle conseguenze sociali e sanitarie derivanti.
-Riciclaggio e infiltrazione economica: Si delineano gli elementi di comprensione di come gli ingenti profitti illeciti vengano riciclati e reinvestiti nell’economia legale, inquinando settori chiave dell’economia.

Nel report si è cercato di delineare questi passaggi.  Ne emerge un fenomeno di una portata forse inedita anche in altri report anche ben pubblicizzati come quello della fondazione Caponnetto perché qui, attraverso la ricostruzione del sistema del “rip-off” per il trasbordo della droga, si comprende come il narcotraffico si sovrapponga alla logistica locale. Sono quindi delineati i tratti della filiera dello spaccio locale, sul quale torneremo successivamente, ed evidenziato un problema di fondo riassumibile con almeno due domando: quanto a Livorno l’economia illegale si sta mangiando l’economia legale? Quanto il potere criminale sta diventando potere sul territorio?

Per rispondere a queste domande dobbiamo comprendere il modello Piemonte, quello della penetrazione della ‘ndrangheta nel mondo dell’economia reale di quella regione. Un metodo di penetrazione consolidato che è silenziosamente in grado di prendere il possesso dei territori. Qui concludiamo allo stesso modo con il quale abbiamo concluso un editoriale di cinque anni fa “Inutile ricordare che, al nord, la politica istituzionale, come proprio in Piemonte, a lungo ha minimizzato o negato il problema delegando la risoluzione della questione all’andamento delle inchieste. Non funziona così, la minaccia della ‘ndrangheta si dissolve, ineludibilmente, con una realistica ricognizione del problema e una serie di scelte politiche ed economiche che tolgono spazio alla diffusione di fenomeni di questo genere. L’intervento della magistratura è solo un elemento di un sistema di reazione del territorio. Altrimenti il rischio di svegliarsi con una città in mano a chi ufficialmente non esiste è concreto”. Non vorremo ripetere un editoriale simile tra cinque anni magari a supporto di un dossier più voluminoso, dettagliato, preciso con una città stremata e di fatto in mano al narcotraffico.

lavoro coordinato da nlp per la redazione di Codice Rosso

infografica hub1

 

I. Sommario esecutivo

il presente rapporto analizza il ruolo del Porto di Livorno come snodo cruciale nel narcotraffico internazionale, con un focus sulle dinamiche di trasbordo della droga e le sue ricadute sul territorio. Basandosi su un’ampia gamma di fonti, emerge chiaramente come Livorno rappresenti un punto d’ingresso privilegiato per ingenti quantitativi di stupefacenti, soprattutto cocaina dal Sud America, destinati ai mercati italiano ed europeo.

Le organizzazioni criminali, con la ‘Ndrangheta in posizione di leadership, gestiscono questi traffici attraverso consolidate reti transnazionali e la cruciale collaborazione all’interno della stessa struttura portuale. La tecnica del “rip-off”, che implica l’estrazione della droga dai container prima dei controlli ufficiali, è la metodologia operativa prevalente e sottolinea un elevato livello di infiltrazione.

Nonostante significativi sequestri, si presume che i volumi intercettati rappresentino solo una frazione del traffico reale. Questo flusso illecito non solo alimenta il mercato della droga in Toscana, ma genera enormi profitti che vengono riciclati nell’economia legale, con gravi conseguenze sulla concorrenza e sull’integrità del tessuto economico-sociale. Il rapporto mira a fornire un quadro dettagliato di queste dinamiche, identificando vulnerabilità e sfide per orientare strategie di contrasto più efficaci.

infografica hub2

II. Il Porto di Livorno: un varco strategico per il commercio illecito

A. Posizionamento geostrategico e capacità logistica Il Porto di Livorno, affacciato sul Mar Tirreno, gode di una posizione geostrategica di prim’ordine nel Mediterraneo occidentale, rendendolo un approdo naturale per le rotte transoceaniche, specialmente quelle provenienti dalle Americhe. Funge da hub logistico fondamentale per il centro e nord Italia, con proiezioni verso il resto d’Europa. La sua natura polifunzionale, con infrastrutture capaci di gestire container, traffico Ro-Ro, rinfuse e altre merci, ne amplifica l’importanza economica e, di conseguenza, l’attrattiva per le attività illecite. Statistiche recenti confermano la sua rilevanza, con una movimentazione complessiva di merci significativa e un importante traffico container gestito principalmente dal Terminal Darsena Toscana (TDT). Le connessioni intermodali facilitano la rapida distribuzione delle merci, legali e illegali, verso l’hinterland.

B. Fattori di attrattività per i narcotrafficanti Diversi elementi rendono il Porto di Livorno particolarmente attraente per le organizzazioni dedite al narcotraffico:

  • Volume di scambi commerciali: La quantità di merci e container in transito quotidiano rappresenta una sfida intrinseca per le attività di controllo. A livello globale, si stima che solo una piccola percentuale dei container (circa il 2%) venga effettivamente ispezionata. Questo scenario, comune ai grandi scali, offre ampie possibilità di mimetizzare i carichi illeciti. L’ingente volume di scambi legittimi agisce da “schermo”, imponendo un approccio basato sull’analisi del rischio e sull’intelligence.
  • Infrastrutture logistiche : La presenza di terminal  e collegamenti terrestri permette una rapida movimentazione e allontanamento delle merci illecite una volta sbarcate, minimizzando il rischio di scoperta.
  • Radicamento di organizzazioni criminali: La Toscana, e in particolare l’area costiera, vede la presenza storica di potenti organizzazioni criminali. La ‘Ndrangheta, in particolare, ha dimostrato una spiccata capacità di infiltrazione e gestione dei traffici internazionali, utilizzando i porti come snodi cruciali. La disponibilità di una rete criminale locale fornisce supporto logistico, informativo e corruttivo.

C. Conferme ufficiali e internazionali sul ruolo di Livorno Il ruolo di Livorno come hub del narcotraffico è ampiamente documentato da numerose fonti:

  • Relazioni Annuali della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA): Indicano costantemente Livorno tra i principali porti italiani per sequestri di cocaina, sottolineando come la scelta dei porti sia dettata dalla capacità di garantirsi “aderenze” e supporto logistico.
  • Direzione Investigativa Antimafia (DIA): Nei suoi rapporti semestrali, conferma il coinvolgimento del porto nei traffici internazionali di stupefacenti, con focus sulla cocaina sudamericana e il ruolo della ‘Ndrangheta.
  • Fondazione Antonino Caponnetto: Ha definito Livorno una “zona rossa” per il narcotraffico, citando l’impressionante volume di cocaina sequestrata e la saldatura tra mafie tradizionali e criminalità locale.
  • Europol ed Eurojust: Hanno coordinato operazioni che hanno smantellato reti transnazionali di narcotrafficanti che utilizzavano i porti italiani, incluso Livorno.
  • Rapporti UNODC e WCO: Descrivono le vulnerabilità globali del trasporto marittimo e le tecniche di occultamento riscontrate nei sequestri a Livorno.
  • Rapporto “Diario di Bordo” di Libera: Menziona Livorno come uno dei porti dove operano “squadre di recupero” specializzate.
  • Inchieste giornalistiche internazionali (es. OCCRP): Hanno rivelato operazioni della ‘Ndrangheta per importare cocaina attraverso Livorno, evidenziando il ruolo della corruzione portuale.

La convergenza di queste fonti dipinge un quadro inequivocabile: il coinvolgimento del Porto di Livorno nel narcotraffico internazionale è una criticità sistemica e persistente, che richiede un costante aggiornamento delle strategie di contrasto.

infografica hub3

III. Attori chiave: il cartello criminale e le reti che sfruttano Livorno Il narcotraffico che gravita attorno al Porto di Livorno è gestito da una pluralità di attori criminali che operano spesso in sinergia, creando reti transnazionali resilienti.

A. Criminalità organizzata italiana

  • ‘Ndrangheta: È l’attore italiano predominante nell’importazione su vasta scala di cocaina attraverso i porti, incluso Livorno. La sua forza risiede nei contatti diretti con i cartelli sudamericani, nella presenza internazionale e nell’abilità di infiltrare l’economia e corrompere. Per le operazioni a Livorno, si avvale di cellule locali o broker e stringe alleanze con la criminalità comune locale per il recupero della droga.
  • Camorra e Cosa Nostra: Hanno una presenza storica in Toscana, principalmente legata al riciclaggio e all’infiltrazione nell’economia legale. Il loro coinvolgimento diretto nelle importazioni di droga attraverso Livorno appare meno sistematico rispetto alla ‘Ndrangheta.

B. Organizzazioni criminali transnazionali (OCT)

  • Cartelli sudamericani: Sono i principali fornitori della cocaina, proveniente prevalentemente da Ecuador, Colombia, Cile e Brasile. Mantengono rapporti strutturati con le mafie italiane, in primis la ‘Ndrangheta.
  • Reti balcaniche : Hanno assunto un ruolo rilevante nella logistica del narcotraffico a livello europeo, operando sia in collaborazione che in competizione con le mafie italiane. La loro presenza operativa diretta a Livorno è testimoniata da arresti.
  • Altri gruppi internazionali:
    • Mocro Maffia: Segnalata la sua attività in Toscana, con un potenziale coinvolgimento nelle dinamiche di acquisto e distribuzione delle sostanze che transitano dal porto.
    • Reti nigeriane: Attive principalmente nello spaccio al dettaglio e talvolta utilizzate come corrieri.

C. Elementi criminali locali e corruzione

  • Collaborazione con la criminalità toscana: Le grandi organizzazioni si avvalgono della collaborazione di gruppi criminali autoctoni o stranieri radicati sul territorio per le operazioni “finali” all’interno del porto e per la successiva custodia e smistamento.
  • Corruzione sistemica e infiltrazione portuale: La collaborazione di personale operante nel porto è un fattore cruciale. Operatori portuali, doganieri, membri delle forze dell’ordine, autotrasportatori e dipendenti di società di logistica possono essere reclutati. La loro disponibilità è indispensabile per la tecnica del “rip-off”. La frequenza e l’apparente facilità con cui questa tecnica viene applicata a Livorno suggeriscono una collaborazione sistemica. La formazione di “squadre di recupero”  indica un livello di organizzazione che configura una vulnerabilità strutturale dello scalo.
Tipo di Organizzazione Ruolo Primario Modus Operandi Noti Aree di Influenza/Operatività
‘Ndrangheta Importatore principale di cocaina, coordinamento transnazionale, riciclaggio Corruzione di portuali, tecnica “rip-off”, alleanze con cartelli sudamericani, infiltrazione economia legale Globale, Nazionale, Regionale
Camorra Riciclaggio, potenziale distribuzione all’ingrosso/dettaglio Infiltrazione economica in Toscana, possibile coinvolgimento in reti di spaccio Nazionale, Regionale
Cosa Nostra Riciclaggio, infiltrazione economica Investimenti in attività legali in Toscana Nazionale, Regionale
Cartelli Sudamericani Fornitori di cocaina Produzione, imballaggio e spedizione di cocaina via mare verso l’Europa, accordi con mafie italiane Globale (Sud America)
Reti Balcaniche (principalmente albanesi) Logistica, trasporto, distribuzione in Europa, importazione Collaborazione/competizione con mafie italiane, gestione di rotte terrestri e marittime, reclutamento corrieri Europeo, Nazionale
Mocro Maffia Potenziale coinvolgimento nel traffico e distribuzione di cocaina Operatività in Toscana (area fiorentina), gestione traffici internazionali di cocaina Europeo, Regionale
Reti Nigeriane Spaccio al dettaglio, corrieri Distribuzione a livello stradale, talvolta asservite a gruppi più grandi Locale, Regionale
Criminalità Locale Toscana Supporto logistico per estrazione droga dal porto, custodia, primo smistamento Collaborazione con ‘Ndrangheta e altri gruppi per operazioni “last mile”, conoscenza del territorio e del porto Locale (Livorno, Pisa)
Personale Portuale Corrotto Facilitazione estrazione droga, elusione controlli Accesso a informazioni riservate, manipolazione logistica interna, ricezione pagamenti/benefici Locale (Porto di Livorno)

IV. Il flusso illecito delle merci: sostanze, rotte e occultamento L’analisi dei sequestri rivela un quadro dettagliato delle sostanze, delle loro origini, delle rotte e delle modalità di occultamento.

A. Cocaina: la droga primaria La cocaina rappresenta la sostanza predominante nei traffici illeciti a Livorno.

  • Origini geografiche: Quasi tutta la cocaina intercettata proviene dal Sud America, principalmente da Ecuador (porto di Guayaquil), Colombia, Cile e Brasile.
  • Rotte di transito: Le navi cargo seguono rotte commerciali transatlantiche, approdando a Livorno direttamente o dopo scali. La cocaina sbarcata in Italia è spesso destinata anche ad altri paesi europei.
  • Volumi significativi: I sequestri variano da decine di chilogrammi a diverse tonnellate per operazione. Questi dati indicano un flusso complessivo ben più vasto.

B. Altre sostanze stupefacenti Altre sostanze vengono intercettate occasionalmente e in quantità minori.

  • Hashish e marijuana: Documentati sequestri storici, ma le relazioni recenti indicano una tendenza nazionale alla diminuzione dei sequestri via mare di derivati della cannabis.
  • Droghe sintetiche: Presenti sul territorio nazionale, ma non emergono elementi che indichino Livorno come canale di importazione primario per questa categoria, che predilige altri canali.

C. Modus operandi per l’importazione e l’occultamento Le organizzazioni adottano strategie sofisticate, sfruttando prevalentemente le spedizioni containerizzate.

  • Sfruttamento intensivo delle spedizioni containerizzate:
    • Tecnica del “rip-on/rip-off”: È il metodo più frequente. Consiste nell’inserire la droga in un container standard, spesso all’insaputa dello speditore/destinatario legittimo. Squadre interne al porto (“squadre di recupero”) provvedono a prelevare la droga rapidamente prima dei controlli. Presuppone elevato coordinamento.
    • Occultamento all’interno di carichi leciti (“cover loads”): La droga viene nascosta tra merci legali come frutta (banane), legname, prodotti alimentari (cacao, caffè, pesce congelato).
    • Modifiche strutturali ai container: Creazione di doppi fondi o vani nascosti.
  • Ruolo cruciale degli “insider”: La collaborazione attiva del personale interno è fondamentale per fornire informazioni, facilitare spostamenti, eludere controlli, effettuare il prelievo e garantire la fuoriuscita sicura della droga. La complessità e frequenza di questi metodi indicano un notevole coordinamento tra trafficanti internazionali e una rete consolidata di elementi locali .
  • Utilizzo di navi cargo e catene logistiche marittime: Le navi portacontainer sono i vettori principali.
Data del Sequestro Sostanza Stupefacente Quantità Sequestrata (kg) Paese/Porto di Origine Presunta Metodo di Occultamento Nave Coinvolta (se nota) Valore Stimato al Dettaglio (€) Autorità Intervenuta
Apr. 2025 Cocaina 2000 Ecuador (Guayaquil) Nascosta in container con cacao in polvere Mersin Express Oltre 500 milioni GdF, Dogane
Gen. 2025 Cocaina 217 Sud America Nascosta in container con legname Non specificata Oltre 150 milioni GdF, Dogane, Procura Livorno
Mag. 2024 Cocaina 60 Sud America Nascosta nella struttura di container con banane Non specificata Oltre 20 milioni GdF, Dogane
Ott. 2024 Cocaina 40 Ecuador Recupero da container (presumibilmente rip-off) Non specificata Circa 3 milioni GdF, Dogane
Gen./Feb. 2020 Cocaina 3330 Sud America Non specificato Non specificata Non specificato DCSA (operazioni varie)
2015 (circa) Cocaina 63 Colombia Nascosta tra banane (rip-off pianificato) TG Nike Non specificato Polizia (su input internazionale)
Inizio 2025 Cocaina 200 Cile Nascosta in container con legname (sei borsoni) Non specificata Oltre 50 milioni GdF, Dogane
Non specificato Cocaina 644 Centro America (dest. Spagna) Occultata in borsoni all’interno di un container Non specificata Non specificato Guardia di Finanza

Nota: La tabella è compilata sulla base delle informazioni disponibili. Alcuni dettagli potrebbero essere mancanti o approssimati.

infografica hub4

V. L’impatto locale: distribuzione e mercato della droga a Livorno e in Toscana Una parte degli stupefacenti sbarcati a Livorno viene direttamente immessa nel mercato locale, alimentando una fitta rete di spaccio.

A. Approvvigionamento del mercato locale e regionale Sebbene Livorno sia un hub di transito, una quota consistente della droga viene invece assorbita dal mercato toscano. La disponibilità di grandi partite a “prezzi di importazione” contenuti stimola un’offerta abbondante. Livorno funge anche da centro di smistamento per la distribuzione interregionale.

B. Reti di distribuzione locale e spacciatori al dettaglio Le grandi organizzazioni mafiose delegano la vendita al minuto a gruppi criminali minori o soggetti stranieri. La ‘Ndrangheta gestisce l’importazione di cocaina, mentre lo spaccio di altre sostanze è spesso affidato a individui nordafricani. Operazioni investigative hanno disarticolato organizzazioni italo-albanesi attive nella distribuzione, evidenziando l’interazione di diversi gruppi.

C. Impatto stimato sulla criminalità locale e sul tessuto sociale L’immissione costante di stupefacenti può avere diverse conseguenze negative:

  • Aumento della microcriminalità: Reati predatori per procurarsi fondi per l’acquisto di dosi.
  • Problemi di salute pubblica: Aumento del consumo e problemi sanitari correlati (overdose, malattie infettive, patologie psichiatriche), con aggravio di costi per il sistema sanitario.
  • Degrado urbano e sociale: Deterioramento delle aree ad alta densità di spaccio, aumento dell’insicurezza percepita.
  • Costi per la collettività: Legati alla repressione, ai procedimenti giudiziari e alla gestione carceraria.
  • Violenza legata al controllo delle piazze di spaccio: Competizione tra gruppi criminali.

Simulazione/Ipotesi: La posizione di Livorno come porto di sbarco primario per la cocaina potrebbe determinare una maggiore disponibilità di questa sostanza a prezzi “all’ingrosso” più competitivi sul mercato locale, traducendosi in un prezzo al dettaglio leggermente inferiore o maggiore purezza, con un possibile aumento del consumo e dei problemi correlati nella provincia e nelle aree limitrofe.

VI. La scia dei profitti: riciclaggio di denaro e infiltrazione economica I proventi del narcotraffico generano un’enorme massa di liquidità illecita che necessita di essere “ripulita” e reinvestita, minacciando l’economia legale.

A. Stima dei profitti illeciti I sequestri offrono un’indicazione della scala del fenomeno. Considerando i valori al dettaglio delle partite intercettate, si parla di cifre astronomiche. Se i quantitativi sequestrati rappresentano solo una piccola percentuale del totale, il volume d’affari complessivo potrebbe raggiungere diversi miliardi di euro all’anno. Questa massa di denaro è una forza potente, capace di corrompere e penetrare l’economia legale su ogni territorio.

B. Meccanismi di riciclaggio del denaro Le organizzazioni criminali utilizzano strategie sofisticate:

  • Investimenti in attività economiche legali: Settori vulnerabili in Toscana includono immobiliare, turistico-alberghiero e ristorazione, edilizia e appalti pubblici, trasporti e logistica, commercio, agroalimentare. Le mafie approfittano di crisi economiche per rilevare attività in difficoltà.
  • Utilizzo di società di comodo e prestanome: Per occultare la reale proprietà dei beni.
  • Emissione di fatture per operazioni inesistenti (FOI) e complesse transazioni finanziarie: Per conferire una parvenza di legalità al denaro sporco.
  • Coinvolgimento di professionisti dell'”area grigia”: Commercialisti, avvocati, notai che facilitano l’occultamento e il reinvestimento dei capitali.
  • Sfruttamento di criptovalute e nuove tecnologie finanziarie: Per la pseudo-anonimità, rapidità delle transazioni e difficoltà di tracciamento.

C. Impatto sull’economia legale L’infiltrazione dei capitali mafiosi produce effetti devastanti:

  • Distorsione della concorrenza: Le imprese controllate dalla criminalità operano con vantaggi sleali.
  • Erosione delle imprese legittime e del fisco: Le aziende sane faticano a competere e le attività illecite sottraggono risorse al fisco.
  • Alterazione del mercato del lavoro: Imposizione di condizioni irregolari e sfruttamento.
  • Controllo mafioso dell’economia e del territorio: Acquisizione di potere e condizionamento delle istituzioni.
Settore Economico Indicatori di Vulnerabilità Esempi Documentati o Forti Sospetti Impatto Potenziale
Immobiliare Elevata capacità di assorbimento capitali, possibilità di plusvalenze Acquisizioni dirette o tramite prestanome Aumento speculativo prezzi, controllo aree strategiche
Turismo/Ristorazione Alta movimentazione di contante, frammentazione Acquisto attività in crisi, gestione diretta o indiretta Concorrenza sleale, riciclaggio, controllo offerta turistica
Edilizia e Appalti Grandi flussi finanziari, complessità procedure Infiltrazione in società di costruzioni, turbativa d’asta Opere di scarsa qualità, lievitazione costi, controllo territorio
Trasporti e Logistica Funzionale ai traffici illeciti, possibilità di mimetizzazione attività Creazione/acquisizione società di trasporto Facilitazione narcotraffico, controllo catena logistica
Commercio (ingrosso/dettaglio) Flussi di cassa, diversificazione merci Apertura negozi, supermercati Riciclaggio, controllo canali distributivi
Agroalimentare Investimenti in terreni e aziende, controllo filiera Acquisizione aziende agricole, controllo mercati Frodi alimentari, controllo prezzi, sfruttamento manodopera
Sale Giochi e Scommesse Elevata circolazione di contante, vulnerabilità a infiltrazioni Gestione diretta o indiretta di sale Riciclaggio su vasta scala, usura

VII. Misure di contrasto e attività investigative Diverse forze dell’ordine e istituzioni sono impegnate nel contrasto, ma le sfide rimangono estremamente complesse.

A. Operazioni delle forze dell’ordine italiane Le principali agenzie coinvolte sono:

  • Guardia di Finanza (GdF): Ruolo cruciale nelle attività di polizia economico-finanziaria, doganale e contrasto ai traffici illeciti via mare.
  • Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA): Coordinamento nazionale e internazionale delle attività antidroga.
  • Direzione Investigativa Antimafia (DIA): Contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso.
  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM): Controlli doganali sulle merci.
  • Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri: Attività investigative sul territorio e smantellamento reti di spaccio.

Numerosi sequestri e arresti sono stati effettuati.

B. Cooperazione internazionale Essenziale per un contrasto efficace:

  • Europol e Eurojust: Facilitano scambio di informazioni e coordinano indagini transfrontaliere.
  • Drug Enforcement Administration (DEA) statunitense: Collabora con le forze di polizia europee.
  • Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO) e UNODC: Promuovono standard internazionali e cooperazione. Il Container Control Programme (CCP) mira a rafforzare i controlli sui container.
  • Forze di Polizia di altri Paesi: Collaborazione bilaterale per scambio di informazioni e operazioni congiunte.

C. Sfide per le forze dell’ordine

  • Vasto volume di traffico marittimo: Rende impossibile un controllo capillare.
  • Sofisticazione tecnologica delle organizzazioni criminali: Utilizzo di tecnologie avanzate per comunicazioni, pagamenti ed elusione controlli.
  • Corruzione: Minaccia costante che può vanificare gli sforzi.
  • Risorse limitate: Le organizzazioni criminali dispongono spesso di risorse superiori.
  • Complessità delle indagini transnazionali: Richiedono tempi lunghi e alto coordinamento.

 le organizzazioni criminali dimostrano notevole resilienza e capacità di adattamento, imponendo strategie di contrasto sempre più proattive, basate su intelligence, cooperazione internazionale e lotta alla corruzione.

infografica hub5

VIII. Analisi di scenario e prospettive future Comprendere le possibili evoluzioni è cruciale per anticipare le mosse criminali e adeguare le strategie.

A. Evoluzione delle rotte e dei metodi di traffico È plausibile attendersi:

  • Diversificazione delle rotte: I trafficanti potrebbero tentare di utilizzare scali meno sorvegliati o canali alternativi, sebbene Livorno rimarrà probabilmente un obiettivo primario.
  • Evoluzione dei metodi di occultamento: Sviluppo di tecniche sempre più sofisticate.
  • Maggiore utilizzo della tecnologia: Comunicazioni criptate avanzate, dark web, criptovalute.

B. Impatto dei futuri sviluppi portuali (es. Darsena Europa) Il progetto Darsena Europa mira ad aumentare significativamente la capacità di movimentazione del porto.

  • Ipotesi/Simulazione: L’espansione rappresenta un’arma a doppio taglio.
    • Un aumento del volume di traffico potrebbe offrire maggiori opportunità di occultamento.
    • La realizzazione di nuove infrastrutture offre l’opportunità di integrare “by design” tecnologie di sicurezza avanzate. Il protocollo d’intesa per la prevenzione delle infiltrazioni criminali è un segnale positivo, ma la sua efficacia dipenderà dalla rigorosa applicazione. La sfida sarà garantire che le misure di sicurezza crescano proporzionalmente all’aumento del traffico.

C. Minacce emergenti e vulnerabilità

  • Crescente utilizzo di criptovalute e dark web.
  • Traffico di droghe sintetiche: Possibile aumento del tentativo di importare droghe sintetiche attraverso i canali portuali.
  • Infiltrazione in nuovi settori dell’economia legale: Le organizzazioni cercheranno costantemente nuovi settori per riciclare denaro.
  • Cyber-attacchi alla logistica portuale: Tentativi di compromettere i sistemi informatici portuali.

infografica hub6

IX. Conclusione e raccomandazioni strategiche

L’analisi conferma il ruolo di Livorno come snodo cruciale nel narcotraffico internazionale, in particolare per la cocaina sudamericana. La sua posizione, l’elevato volume di traffici, le infrastrutture e la presenza di organizzazioni criminali capaci di corrompere lo rendono un varco privilegiato. La ‘Ndrangheta dimostra notevole capacità, sfruttando le vulnerabilità del trasporto containerizzato e la corruzione. Il metodo del “rip-off” indica una criticità sistemica che si appoggia sulla struttura sociale del territorio livornese. I profitti generati minacciano l’economia legale. Nonostante le strategie di contrasto la sfida rimane estremamente complessa.

L’analisi  condotta in questo rapporto converge in modo inequivocabile su una realtà allarmante: il Porto di Livorno non è semplicemente un nodo logistico di rilievo nazionale, ma si configura come una porta d’accesso primaria e sistematicamente sfruttata per il narcotraffico internazionale, con un’enfasi preponderante sull’importazione di cocaina proveniente dal Sud America. Questa funzione non è episodica o accidentale, ma il risultato di una convergenza di fattori che includono la sua strategica posizione geografica nel Mediterraneo, l’ingente volume di traffici commerciali che offre un’ampia copertura, le infrastrutture logistiche e, in maniera determinante, il radicamento profondo e la pervasiva capacità di infiltrazione e corruzione da parte di organizzazioni criminali strutturate.

La ‘Ndrangheta, in particolare, emerge come l’architetto principale di queste complesse operazioni, dimostrando una camaleontica capacità di adattamento, una sofisticata pianificazione logistica e, soprattutto, un’inquietante abilità nel tessere reti di corruzione che avvolgono segmenti cruciali dell’operatività portuale. La prevalenza della tecnica del “rip-off” non è solo un dettaglio operativo, ma la spia di una criticità sistemica, un sintomo di una vulnerabilità che va ben oltre i singoli episodi di traffico illecito e che chiama in causa l’integrità stessa di gangli vitali dello scalo. Questo metodo, che presuppone la collusione attiva di personale interno al porto, evidenzia come le organizzazioni criminali non si limitino a subire passivamente i controlli, ma mirino a manipolarli attivamente dall’interno.

Le conseguenze di questa situazione sono devastanti e multidimensionali. I profitti stratosferici generati dal narcotraffico alimentano un imponente fiume di denaro sporco che necessita disperatamente di essere riciclato. Questo capitale illecito si riversa come un veleno nell’economia legale, infiltrandosi in settori chiave del tessuto produttivo toscano e nazionale. Lungi dal creare ricchezza, questa infiltrazione  in ultima analisi, erode le fondamenta stesse dell’integrità del sistema economico e sociale. L’impatto sul territorio non si limita alla diffusione delle sostanze e ai connessi problemi di salute e ordine pubblico, ma si estende alla progressiva alterazione del tessuto civile ed economico, con il rischio concreto che intere aree e settori finiscano sotto l’influenza o il controllo diretto delle mafie.

 La sfida posta dal narcotraffico attraverso il Porto di Livorno rimane di un’enorme complessità. La resilienza delle organizzazioni criminali, la loro capacità di rigenerarsi e di adattare continuamente le proprie strategie impongono una riflessione profonda sull’efficacia delle attuali misure e sulla necessità di un approccio strategico che sia non solo repressivo, ma anche preventivo, integrato e capace di evolvere con la stessa rapidità della minaccia che si prefigge di contrastare.

 

Bibliografia

  • Il Porto di Livorno. Caratteristiche strutturali, impatto economico e scenari di sviluppo.  (irpet.it)
  • Statistiche 2024 – Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. (portialtotirreno.it)
  • Porto, tutti i dati del 2024 | Livorno 24. (livorno24.com)
  • Terminal Darsena Toscana: TDT. (tdt.it)
  • Grimaldi acquisisce il Terminal Darsena Toscana (TDT). (tdt.it)
  • Italian terminal TDT employs Kaleris yard optimising solution – Port Technology International. (porttechnology.org)
  • TERMINAL DARSENA TOSCANA SRL, Partita IVA: 01178350490, Fatturato, Dipendenti, PEC – Ufficio Camerale. (ufficiocamerale.it)
  • Grimaldi acquires the TDT terminal in Livorno. (grimaldi.napoli.it)
  • Chi siamo – TDT – Terminal Darsena Toscana. (tdt.it)
  • Il futuro del settore portuale italiano. (research.randstad.it)
  • Statistiche 2021 – Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. (portialtotirreno.it)
  • UNODC report exposes escalating threat of organized crime in the Pacific. (unodc.org)
  • UN drugs and crime office, World Customs Organization make a … (unodc.org)
  • Italy: Police Arrested 54 in Major Crackdown on Drug Trafficking … (occrp.org)
  • diario_di_bordo_en_20_12.pdf – Libera. (libera.it)
  • Le Mafie in Toscana. Criminalità organizzata e infiltrazioni. (perunaltracitta.org)
  • Annual Report – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • Mozione N. 404 Oggetto: Richiesta di intervento urgente contro le infiltrazioni mafiose e il narcotraffico nel porto di Livorno. (consiglio.regione.toscana.it)
  • Relazione Annuale dcsa 2023 (dati 2022). (avvisopubblico.it)
  • RELAZIONE SULLA POLITICA INFORMATIVA PER LA SICUREZZA (Anno 2020). (documenti.camera.it)
  • Mafie: l’ombra della Mocro Maffia su Firenze. E quei fuochi di artificio. (firenzetoday.it)
  • Crackdown on cocaine trafficking from South America in Italy and … (eurojust.europa.eu)
  • Illegal Drugs & Smuggling – Ports Europe. (portseurope.com)
  • Maritime crime and piracy – United Nations Office on Drugs and Crime. (unodc.org)
  • Combating Transnational Organized Crime Committed at Sea – unodc. (unodc.org)
  • Search – World Customs Organization. (wcoomd.org)
  • Diario di bordo Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani – Libera. (libera.it)
  • ‘Ndrangheta – Wikipedia. (en.wikipedia.org)
  • Organized crime and its impact on the legal economy. (unicri.org)
  • Gli affari della mafia in Toscana: riciclaggio e fatture false, arrestati dieci palermitani. (palermotoday.it)
  • dcsa – annual report 2024 – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • Relazione annuale DCSA 2024 (dati 2023) – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • Relazione Annuale 2023 (dati 2022) – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • Coronavirus Has Only Made the Mafia Stronger – VICE. (vice.com)
  • Livorno 2° porto italiano per sequestro di droga – YouTube. (youtube.com)
  • A large load of cocaine was seized in the port of Livorno – inforMARE.it. (informare.it)
  • 40 kg of cocaine were seized in the port of Livorno, 3 Albanians … (politiko.al)
  • Successful takedown of drug trafficking network in Italy and Albania – Europol. (europol.europa.eu)
  • Italy arrests drug traffickers who employed illegal immigrants as couriers – Baird Maritime. (bairdmaritime.com)
  • Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. (senato.it)
  • Sequestro cocaina porto di Livorno: Libera, “scali marittimi per reti di corruzione e gruppi criminali un’opportunità per incrementare profitti e rafforzare collusioni” – AgenSIR. (agensir.it)
  • Sixty kilos of cocaine seized in the port of Livorno – inforMARE.it. (informare.it)
  • Over 217 kilos of cocaine seized in the port of Livorno – inforMARE.it. (informare.it)
  • PARTE SECONDA – Polizia. (poliziadistato.it)
  • Italy: Truck driver caught with 20 kilos of drugs in a bag – Border Security Report. (border-security-report.com)
  • Smantellato un traffico di droga da 300 chili: perquisizioni anche nel Ravennate. (ravennatoday.it)
  • Produzione e traffico di stupefacenti: condannato e arrestato a 72 anni – LatinaToday. (latinatoday.it)
  • Cassino, operazione antidroga: la Polizia sequestra 10 kg di cocaina occultata in un’auto. (frosinonetoday.it)
  • Criminalità organizzata in Toscana: il punto sulla lotta al riciclaggio. (firenzetoday.it)
  • Riciclaggio in hotel e ristoranti, decine di perquisizioni: indagato anche un ex Viola – Firenze Today. (firenzetoday.it)
  • LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E LE STRATEGIE DI CONTRASTO: ANALISI DELLE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI CRIMINALI ITALIANE E DELLE MISURE ADOTTATE PER COMBATTERLE. (thesis.unipd.it)
  • Measuring the presence of organized crime across Italian provinces: a sensitivity analysis. (d-nb.info)
  • Notizie Archives – Pagina 446 di 1883 – TrasportoEuropa. (trasportoeuropa.it)
  • Presentazione – Ministero Dell’Interno. (www1.interno.gov.it)
  • relazione-annuale-2016.pdf – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • Relazioni annuali DCSA – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • LE MAFIE NEI MERCATI FINANZIARI. (thesis.unipd.it)
  • PUBBLICATA LA RELAZIONE ANNUALE 2024 DELLA DIREZIONE CENTRALE: ATTIVITÀ E RISULTATI DELLE FORZE DI POLIZIA ITALIANE NELLA LOTTA AL NARCOTRAFFICO NEL 2023, CON FOCUS DI APPROFONDIMENTO TEMATICI. 8 OTTOBRE 2024 – Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • Ottobre 2024 – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • Category “evidenza” – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • PUBBLICATA LA RELAZIONE ANNUALE 2023 DELLA DIREZIONE CENTRALE: ATTIVITA’ E RISULTATI DELLE FORZE DI POLIZIA ITALIANE NELLA LOTTA AL NARCOTRAFFICO NEL 2022, CON FOCUS DI APPROFONDIMENTO TEMATICI. CONFERENZA STAMPA, ROMA, 15 GIUGNO 2023. – Antidroga. (antidroga.interno.gov.it)
  • IL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE ANTIDROGA HA PUBBLICATO LA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SUL FENOMENO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA ANNO 2022 (DATI 2021), 28 GIUGNO 2022. (antidroga.interno.gov.it)
  • CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DCSA 2022 (DATI 2021). ROMA SALA VIMINALE, 23 GIUGNO 2022. (antidroga.interno.gov.it)
  • Segnalazioni dal web — Biblioteca – Assemblea Legislativa – Regione Emilia-Romagna. (assemblea.emr.it)
  • Relazioni Annuali DCSA. (antidroga.interno.gov.it)
  • Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno 1992/2012 Venti anni di attività sul territorio. (fondazionelivorno.it)
  • SECONDO RAPPORTO SUI FENOMENI DI CRIMINALITÀ. (re-act.it)
  • Sintesi della Relazione della Direzione Investigativa Antimafia … (avvisopubblico.it)
  • RELAZIONE SEMESTRALE DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA. (snpambiente.it)
  • Seven arrests in hit against Egyptian criminal network smuggling irregular migrants across the Mediterranean | Europol. (europol.europa.eu)
  • Europe | DEA.gov. (dea.gov)
  • Darsena Europa, il viceministro Edoardo Rixi in visita al cantiere – LivornoToday. (livornotoday.it)
  • Porto Livorno, Grimaldi: “Pronti ad acquisire la Darsena Europa” – LivornoToday. (livornotoday.it)
  • PORTO LIVORNO – DARSENA EUROPA – European Investment Bank. (eib.org)
  • DEFR 2023 – Documento di Economia e Finanza Regionale – Nota di Aggiornamento. (farmindustria.it)
  • Darsena Europa, “Costi sotto controllo” – PortNews. (portnews.it)
  • PORTI E INTERPORTI / Porto di Livorno / Porto di Livorno – Nuova Darsena Europa 1a Fase – Scheda – SILOS. (silos.infrastrutturestrategiche.it)
  • Darsena Europa, primo contatto tra Msc e Autorità Portuale – Il Tirreno. (iltirreno.it)
  • PIAO 2023-2025 SEZIONE 2 Valore pubblico, performance e anticorruzione SOTTOSEZIONE 2.3 Rischi Corruttivi e Trasparenza PARTE GE – Città di Livorno. (storicorcl.comune.livorno.it)
  • Darsena Europa: il Gruppo Grimaldi punta al 50 per cento del terminal nel porto di Livorno. (transportonline.com)
  • Da Grimaldi 180 milioni per Livorno: “Incrementare il traffico container” – Il Telegrafo. (iltelegrafolivorno.it)
  • Grimaldi joins the race for Livorno’s Darsena Europa | Ship2Shore. (ship2shore.it)
  • Grimaldi Group – Ports Europe. (portseurope.com)
  • Darsena Europa pronta nel 2024 – Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. (portialtotirreno.it)
  • MSC one step closer to Darsena Europa – WorldCargo News. (worldcargonews.com)
  • Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and … (informare.it)
  • DELIBERAZIONE N. SCCLA/6/2023/G. (corteconti.it)
  • Livorno, Grimaldi vuole la metà della Darsena Europa – Il Tirreno. (iltirreno.it)
  • La guerra di Grimaldi può danneggiare il porto di Livorno – Il Tirreno. (iltirreno.it)
  • Livorno, Grimaldi presenta un’istanza per metà Darsena Europa pronto a investire 180 milioni – Shipmag. (shipmag.it)
  • Darsena Europa, attracco al futuro. (portialtotirreno.it)
  • Mergers/Acquisition/Privatisation – Ports Europe. (portseurope.com)
  • Terminal Darsena Toscana submits application for Darsena Europa … (en.portnews.ru)
  • PORTO DI LIVORNO E DARSENA EUROPA . NUOVE PROPOSTE E VECCHI INTERESSI. LE CONTRADDIZIONI DEL NOSTRO SISTEMA PORTUALE E IL PUNTO – USB. (usb.it)
  • Mignogna (Tdt) illustra il piano d’espansione di Grimaldi su Darsena Europa – Shipping Italy. (shippingitaly.it)
  • TDT submits application for D. Europa – PortNews. (portnews.it)
  • &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    trasportoeuropa.it
    Passo avanti per la Darsena Europa del porto di Livorno – TrasportoEuropa

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    iltelegrafolivorno.it
    “A Livorno lo Stato non arretra contro la criminalità”: mesi di controlli, 55 arresti – Il Telegrafo

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antidroga.interno.gov.it
    Relazione annuale DCSA 2024 (dati 2023) – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antidroga.interno.gov.it
    Relazioni annuali DCSA – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    iltirreno.it
    Mafie in Toscana: il rapporto della Dia e quali sono i settori più a rischio – Il Tirreno

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it
    Impaginato Semestrale 2 2023.indd – Direzione Investigativa Antimafia

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    calabria7.news
    Sequestro record di cocaina al porto di Livorno, oltre 2.000 kg di …

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    shipmag.it
    Maxi sequestro nel porto di Livorno: oltre 2 tonnellate di cocaina – Shipmag

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    euda.europa.eu
    Comprendere la situazione della droga in Europa nel 2024: principali sviluppi (Relazione europea sulla droga 2024) – EUDA

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    euda.europa.eu
    Cocaina: la situazione attuale in Europa (Relazione europea sulla …

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    agensir.it
    Sequestro cocaina porto di Livorno: Libera, “scali marittimi per reti di corruzione e gruppi criminali un’opportunità per incrementare profitti e rafforzare collusioni” – AgenSIR

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    lanazione.it
    La lotta contro il narcotraffico: Livorno, la coca nei container vale un business da 35 milioni

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    noitv.it
    Maxi sequestro di droga al porto di Livorno – NoiTV

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    iltirreno.it
    Zaini, container, formichine e persino sottomarini: così la droga entra in Toscana dal porto di Livorno – Il Tirreno

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    iltelegrafolivorno.it
    Livorno, maxi operazione anti-droga. Sequestrati mescalina e kratom, gli acquisti effettuati in criptovalute – Il Telegrafo

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antimafiaduemila.com
    Narcotraffico: due tonnellate di cocaina sequestrate a Livorno dalle fiamme gialle

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    lavialibera.it
    Porti, traffici illeciti e affari mafiosi – lavialibera

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    un.org
    UNODC inputs to the SG report on oceans and the law of the sea The present contribution showcases the work carried out by the Un – the United Nations

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    unodc.org
    World Drug Report 2024 – unodc

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    advisora.it
    DIA: PUBBLICATA LA RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA E SUOI RISULTATI CONSEGUITI NEL 2° SEMESTRE – Advisora

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it
    Relazioni Semestrali – DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    avvisopubblico.it
    Sintesi della Relazione della Direzione Investigativa Antimafia (secondo semestre 2023)

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    governo.it
    Relazione Al Parlamento 2024 – Governo Italiano

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    eib.org
    PORTO LIVORNO – DARSENA EUROPA – European Investment Bank

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    drugsandalcohol.ie
    2024 – making the world safer from drugs, crime, corruption and terrorism annual report

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    mit.gov.it
    Porto di Livorno: via ai lavori della Darsena Europa

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    youtube.com
    Mocro Maffia Season 4 (2022) Trailer | Achmed Akkabi | Sinem Kavus | Walid Benmbarek | Nasrdin Dchar – YouTube

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    it.wikipedia.org
    Mafia – Wikipedia

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    ristretti.it
    LA LOTTA ALLA DROGA LA VIA TOSCANA

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    www1.interno.gov.it
    PARTE SECONDA – Ministero Dell’Interno

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    avvisopubblico.it
    5° Rapporto sui Fenomeni Corruttivi e di Criminalità Organizzata in Toscana: scheda di sintesi – Avviso Pubblico

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    camera.it
    DOC XXXVIII, n. 2 – Camera dei Deputati

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    poliziadistato.it
    PARTE PRIMA – Polizia

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    rsi.ch
    A Livorno tra le banane “elvetiche” 148 kg di cocaina – RSI

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    unacittaincomune.it
    Ordine del giorno: Per un’antimafia sociale: fuori le mafie dalla nostra terra | Una Citta’ in Comune Pisa

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antidroga.interno.gov.it
    Relazione Annuale 2023 (dati 2022) – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    anticorruzione.it
    Autorità portuale di Livorno, ripetute violazioni del Codice Appalti e della normativa Antimafia – www.anticorruzione.it

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    livornotoday.it
    Porto Livorno, sequestrate 2 tonnellate di cocaina purissima – LivornoToday

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    interno.gov.it
    ORGANISMO PERMANENTE DI MONITORAGGIO ED ANALISI SUL RISCHIO DI INFILTRAZIONE NELL‟ECONOMIA DA PARTE DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZ – Ministero dell’Interno

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    virgilio.it
    Pistola, cocaina e 47mila euro in auto: smantellata rete di spaccio, due arresti all’alba tra Livorno e Pisa – Virgilio

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    consiglio.regione.toscana.it
    INDAGINE CONOSCITIVA DEL PORTAVOCE DELL’OPPOSIZIONE ANALISI DEI FENOMENI DI CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN TOS – REGIONE TOSCANA Consiglio regionale

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    parmatoday.it
    “Chili di cocaina in fumo ogni giorno: spendo anche 600 euro in un solo week end” – ParmaToday

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    perunaltracitta.org
    Mafie in Toscana. Criminalità organizzata e infiltrazioni – perUnaltracittà

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    questure.poliziadistato.it
    Operazione Antidroga della Polizia di Stato: in carcere due “trafficanti magrebini” ed altri 6 deferiti in stato di libertà – Questura di Livorno

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    ilmegafono.org
    La mafia nel porto di Livorno, snodo internazionale del traffico di droga e rifiuti – il Megafono

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    camera.it
    Atti Parlamentari – Camera dei Deputati

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antidroga.interno.gov.it
    Ultime Notizie – Pagina 17 – Antidroga

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antidroga.interno.gov.it
    Relazione Annuale 2022 – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    lagazzettamarittima.it
    Darsena Europa, ispezione e scadenze – La Gazzetta Marittima

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    legambientepisa.it
    Darsena Europa – Legambiente Pisa

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    regione.toscana.it
    sesto rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in toscana anno 2021

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    documenti.camera.it
    Atti Parlamentari – Camera dei Deputati

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antidroga.interno.gov.it
    2020 – Pagina 3 – Antidroga

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    regione.toscana.it
    Servizi per le dipendenze – Regione Toscana

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    agenziaimpress.it
    Emergenza droghe in Toscana. In aumento nella fascia 15-19 anni cannabinoidi e sintetiche – Agenziaimpress.it

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    ars.toscana.it
    DAL CONSUMO INTEGRATO ALLA MARGINALITÀ SOCIALE: lo stato delle dipendenze patologiche in Toscana

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antidroga.interno.gov.it
    relazione annuale – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    portialtotirreno.it
    Darsena Europa analysis completed: SNI deperimetration

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    agenziaimpress.it
    Due tonnellate di cocaina sequestrate nel porto di Livorno. Droga purissima in 1800 panetti

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    parlamento.camera.it
    Parlamento Italiano – Camera dei Deputati

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    poliziadistato.it
    Relazione Annuale 2023 – Polizia

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    controradio.it
    Livorno, oltre due tonnellate di cocaina sequestrate dalla Guardia di Finanza – Controradio

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it
    Mafia & rifiuti – DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    documenti.camera.it
    stato e andamento del narcotraffico in italia – Atti Parlamentari

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    patriaindipendente.it
    Le mafie al tempo della guerra e dell’intelligenza artificiale – Patria Indipendente • ANPI

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    libera.it
    Diario di bordo Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani – Libera

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    livornotoday.it
    Importavano droga dall’Olanda per spacciarla a Livorno e Pisa: arrestati – LivornoToday

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    sipad.network
    Sempre più narcotraffico – SIPaD – Società Italiana Patologie da Dipendenza

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    livornotoday.it
    Droga, in aumento i sequestri a Livorno: il porto hub di smistamento – LivornoToday

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    documenti.camera.it
    Atti Parlamentari – Camera dei Deputati

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    consiglio.regione.toscana.it
    Indagine conoscitiva “Analisi dei fenomeni di criminalità organizzata in Toscana”

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    livornotoday.it
    Porto Livorno, Guerrieri: “La Darsena Europa non è a rischio” – LivornoToday

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    shippingitaly.it
    Mignogna (Tdt) illustra il piano d’espansione di Grimaldi su Darsena Europa – Shipping Italy

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    regione.toscana.it
    Insieme per la Carta dei Servizi Proponente: Comitato di Partecipazione aziendale AUSL Nord Ovest Referente – Regione Toscana

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    informazionimarittime.com
    Darsena Europa, a Livorno via ai lavori per il terminal container del futuro

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    insic.it
    Relazione annuale ANAC 2024, temi: corruzione, sicurezza, appalti – InSic

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    portialtotirreno.it
    “Il traffico project cargo nel sistema portuale di Livorno- Piombino: stato attuale e prospettive future”

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    assoporti.it
    Estratto Rassegna Stampa Assoporti

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    poliziadistato.it
    Bollettino 4 – Polizia

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    documenti.camera.it
    Cocaina – Camera dei Deputati

    Si apre in una nuova finestra

    &client=BARD&type=FAVICON&size=256&fallback opts=TYPE,SIZE,URL

    antidroga.interno.gov.it
    Relazione Annuale 2021 (dati 2020) – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

    Si apre in una nuova finestra

immagine del profilo