Economia di guerra oggi. Parte XIX
A causa delle varie guerre in corso dobbiamo registrare un aumento delle spese militari mondiali complessive.
Leggi tuttoA causa delle varie guerre in corso dobbiamo registrare un aumento delle spese militari mondiali complessive.
Leggi tuttoIl ceto politico nazionale ed europeo sembra non prendere in seria considerazione i rapporti degli istituti nazionali di statistica e dell’Eurostat…
Leggi tuttoOrmai è noto che sempre più lavoro è precario e mal retribuito, e non è sufficiente a uscire da una condizione di povertà.
Leggi tuttoDifficile un nuovo ciclo di sviluppo, appurata, a quanto afferma la stessa Confindustria tedesca, la crisi strutturale che attanaglia l’attuale modello neomercantilista, irrimediabilmente giunto a fine ciclo.
Leggi tuttoStiamo attraversando un intero trentennio perduto per le condizioni di vita delle classi lavoratrici del nostro paese.
Leggi tuttoLa crisi industriale europea è legata al differenziale del costo del gas con gli Usa che a inizio 2025 è ancora di 3,5 volte superiore
Leggi tuttoLa sfida più impegnativa per il progetto dei Brics+ sia costituita dal conseguimento della compattezza geopolitica interna e di una postura unitaria sullo scacchiere internazionale.
Leggi tuttoLa fase di stagnazione dell’economia dell’Unione Europea affonda le radici nel settore industriale, dall’aumento del gas e dai mancati investimenti nell’innovazione tecnologica.
Leggi tuttoAnche nel 2024 l’economia dell’Eurozona gira a bassi regimi
Leggi tuttoE’ stata l’economia di guerra e non il “New Deal”, a mettere fine alla decennale depressione.
Leggi tutto