Hiroshima e Nagasaki 75 anni fa, mai più
Sono passati 75 anni da quei due giorni, il 6 e 9 agosto 1945, quando due lampi accecanti seguiti da una mostruosa nuvola a forma di fungo cancellarono in un baleno le due città di Hiroshima e Nagasaki, vaporizzando oltre 200mila persone, e condannando i sopravvissuti a sofferenze inenarrabili seguite in molti casi da una morte straziante. È giunto il momento di dire “mai più”, non solo come reazione di orrore, ma perché oggi per la prima volta si può.
Andiamo con ordine, perché la storia è una guida per capire e agire in modo consapevole.
Vi fu, in qualche modo, una “preistoria” quando ai primi del ‘900 si scoprì che il nucleo atomico racchiude energie milioni di volte più grandi delle ordinarie energie dei processi chimici. L’interesse a capire questi fenomeni ha consentito avanzamenti enormi della nostra conoscenza dei processi fisici, il problema è sorto quando si sono prospettate le possibilità di sviluppare effettivamente queste tremende energie: io sostengo sempre che è stato il più grande errore dell’era contemporanea, perché se è vero che la loro produzione era complessa, è purtroppo vero anche il contrario, poiché i processi nucleari non sono reversibili, e i loro prodotti artificiali sono estremamente pericolosi e nocivi e non sono eliminabili dai processi che avvengono sulla Terra. Ma addirittura il diavolo ci mise lo zampino giacché allo scoppio della guerra il timore fu che i nazisti potessero realizzare la super-bomba, e un pacifista come Einstein fu indotto da Szilard a scrivere una lettera a Roosvelt che di fatto fu all’origine del Progetto Manhattan per la realizzazione della bomba nucleare.
Quando Einstein se ne pentì era ormai troppo tardi. Alla fine del 1944 era chiaro che i nazisti non avrebbero realizzato la super-bomba, nel giugno 1945 la Germania si arrese, ma la realizzazione della bomba atomica non si arrestò: solo un fisico fra le miglia di scienziati che lavoravano all’impresa a quel punto l’abbandonò per motivi di coscienza, Józef Rotblat. Così si arrivò alla prima esplosione nucleare che inaugurò cupamente la nuova era, il 16 luglio del 1945 nel poligono di Alamogordo nel deserto del Nuovo Messico. Rimaneva ancora aperta l’opzione: usarla realmente? Gli scienziati ebbero ancora un’occasione decisiva: ma un autorevole comitato scientifico nominato appositamente, composto da Robert Oppenheimer, Enrico Fermi, Ernest Lawrence e Arthur Compton, si pronunciarono il 15-16 giugno in maniera abbastanza pilatesca, riconoscendo l’obbligo di “salvare vite americane” e concludendo: “non vediamo nessuna alternativa accettabile all’impiego militare diretto”!
La retorica di “salvare vite americane” nella decisione di sganciare le bombe sul Giappone ha dominato a lungo, ma è stata smentita storicamente: il Giappone era al collasso e si sarebbe arreso comunque senza bisogno di un’invasione di terra, la vera urgenza di Truman era di accelerarne la resa per escludere l’Unione Sovietica dalle trattative di pace in Asia. In sostanza 200 mila morti valevano la pena, esattamente come dirà 58 anni più tardi il Segretario di Stato Madeleine Albright a proposito dei 500 mila bambini vittime della guerra all’Iraq!
Nei decenni successivi gli ordigni nucleari proliferarono, arrivando negli anni Ottanta al numero demenziale di 70.000, ben più distruttivi di quelli di Hiroshima e Nagasaki. Il pretesto era di inibire il loro uso perché avrebbe provocato la “distruzione mutua assicurata”: se non fosse che numerosi allarmi per errore hanno evitato l’Apocalisse nucleare solo per il coraggio di ufficiali che non vollero credere alla loro veridicità, salvando l’umanità da un olocausto generalizzato. Noam Chomsky ha affermato “Se siamo vivi è per miracolo”!
Per ottenere il plutonio per il Trinity e Nagasaki, il 12 dicembre 1942 Fermi aveva realizzato la reazione a catena controllata con il primo reattore nucleare, detto “Pila di Fermi” impropriamente poiché non era affatto progettato per produrre energia. Dopo la guerra furono costruiti solo reattori militari, plutonigeni o adattati per la propulsione dei sommergibili. Finché nel 1953 fu lanciato l’«Atomo per la Pace» per mettere a profitto la nuova tecnologia, promettendo un’energia che sarebbe stata “talmente economica da non poter essere misurata”.
Anche volendo prescindere dall’enorme quantità di vittime dell’Era Nucleare – tumori contratti dai lavoratori nelle miniere di uranio, contaminazione radioattiva dell’atmosfera terrestre per più di 2.000 test nucleari, sottostima degli effetti della radioattività sull’organismo umano, drammatici incidenti nucleari che hanno reso inabitabili alcune regioni – l’Apprendista Stregone umano ha realizzato una quantità impressionante di prodotti e processi nucleari artificiali che non esistevano sulla Terra e per elementari motivi della scala di energie non possono venire eliminati, e per migliaia di anni devono essere custoditi in modo che nessun essere umano possa entrarvi in contatto: nessun paese ha ancora realizzato un deposito nazionale definitivo dei residui radioattivi (dove “definitivo” mistifica il fatto che nulla può venire garantito per centinaia o migliaia di anni – la civiltà umana conta meno di 10 mila anni – a fronte di rivolgimenti fisici e sociali).
Se non bastasse – ancorché dopo la fine della Guerra Fredda gli arsenali nucleari si siano ridotti a poco più di 14.000 testate, e siano stati stipulati importanti trattati di riduzione e controllo degli armamenti nucleari – Trump ha smantellato pezzo per pezzo il pur carente regime di non proliferazione, e ha incentivato progetti (avviati a dire il vero dal Nobel per la Pace Obama) di nuove mini-testate nucleari le quali dietro un’illusione di poter condurre una guerra nucleare limitata ne aggravano a dismisura il rischio. Oggi questo rischio è più alto che in tutti i 75 anni passati! Deliberato o per errore.
Ma dopo 75 anni si è aperta una grande speranza, quando la campagna internazionale ICAN per abolire le armi nucleari ha ottenuto che il 7 luglio 2017 l’ONU approvasse il nuovo Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari: per entrare in vigore come integrante del Diritto Internazionale esso deve essere ratificato da 50 Stati, ma siamo già a 39 e l’anno prossimo il trattato entrerà in vigore.
Qui si parrà la nobilitate del nostro governo: in Italia ospitiamo 70 bombe nucleari americane, in caso di guerra saremmo uno dei primi bersagli, nessun governo lo ha mai dichiarato ai cittadini. Pretendiamo un atto di dignità, il governo si riscatti firmando il Trattato!
*-*
L’autore: Il fisico Angelo Baracca è stato docente universitario a Firenze, ed è attivista e saggista. Impegnato nelle campagne per l’ecologia, contro le guerre e per il disarmo nucleare ha firmato numerosi saggi tra cui “Storia della fisica italiana, un’introduzione” (Jaca Book, 2017)
—
Tratto da Peacelink