Dopo Covid, l’automazione mangia lavoro a bianchi e immigrati
Riflettiamo qui su statistiche e previsioni riguardanti il mondo del lavoro. Prendendo a paradigma quello americano che, per importanza e disseminazione tecnologica, è destinato ad influenzare il mondo del lavoro europeo in generale come quello italiano, particolarmente deregolato e soggetto a mutamenti peggiorativi. Nel mercato del lavoro Usa in questo grafico l’influenza dell’epidemia covid assume tratti molto chiari:
in poche parole nelle prime settimane dell’emergenza Covid i livelli occupazionali USA sono crollati fino a raggiungere il livello di 20 anni prima. Un grosso trauma, economico e sociale, rappresentato bene da questa immagine, pubblicata dal Guardian, delle milizie del Michigan che occupano l’ufficio del governatore durante il mese di aprile
ma per dare una dimensione definitiva del dramma occupazionale USA, destinato a influenzare economia e mercato del lavoro in Europa c’è questo grafico che rappresenta la proporzione tra lavoratori impiegati e popolazione
si tratta del rapporto più basso di quello della fine degli anni ’40, il più basso di sempre. Insomma, il covid ha espulso dal mondo del lavoro Usa un volume mai visto di forza lavoro. Inutile dire che gli effetti di questa situazione si faranno sentire sul mondo, sul rapporto USA-Cina, su quello tra Stati Uniti ed Europa influenzando economia e mercato del lavoro per non parlare dei possibili effetti critici sui mercati finanziari, vere armi di distruzione di massa nelle nostre società. Ma vale la pena di indagare una tendenza che cerca di imporsi negli USA, quella di sostituire, per il dopo crisi, la prossima forza lavoro con la robotica e l’intelligenza artificiale, accelerando tendenze già emerse alla fine degli anni ’10.
Infatti, Bloomberg Law, proprio il giorno della festa del primo maggio, fa uscire un servizio su JBS SA, la compagnia brasiliana che è il più importante produttore di carne al mondo, che sta consegnando le proprie macellerie alla robotica. Il modo con il quale questo avviene, come hanno osservato diversi analisti, può avere molti effetti sul mercato del lavoro americano sia a causa dell’abbattimento del costo del lavoro che promette che come elemento di sostituzione della forza lavoro immigrata, impiegata in quel settore, impossibilità a venire negli USA a causa delle restrizioni covid. Vale quindi la pena dare un’occhiata al filmato sulla catena di produzione robotica adottata da JBS SA anche per vedere quali altri settori possono adattare all’istante le proprie soluzioni logistiche e robotiche grazie alla spinta all’innovazione promossa dalla macelleria: molti che riguardano anche manodopera “bianca” espulsa dal mercato del lavoro in questa improvvisa crisi. Il ruolo della macelleria nello sviluppo industriale in USA ha Chicago come paradigma, la metropoli che è divenuta tale grazie alla macelleria di massa, tanto per capire l’importanza del fenomeno negli Stati Uniti. La CNN ad esempio riporta come i piccoli e i grandi negozi di alimentari, tramite tecnologie simili a quelle promosse da JBS SA, sono di fronte ad una grande ondata di automazione a danno della assunzione di nuova forza lavoro. In questo caso la previsione di Marketwatch è molto chiara “il covid sarà l’occasione di sostituire i lavoratori con l’automazione” e “negli Usa sono a rischio 50 milioni di posti di lavoro“, dopo il disastro di questa primavera.
Quali gli effetti nel nostro paese? Due, contenimento, anche forte, del costo del lavoro per far fronte alla concorrenza dell’automazione altrui oppure emulazione delle catene di produzione automatizzata pensate e costruite altrove. Di solito, se guardiamo agli anni scorsi, una miscela tra i due. Di fronte ad una situazione del genere deve essere chiara una cosa: non basta chiedere l’estensione del reddito di cittadinanza, ci vuole un chiaro modello di sviluppo, di rottura, che sappia reggerlo viste le notevoli dimensioni che l’rdc destinato ad assumere. Altrimenti chi parla di reddito di cittadinanza è solo qualcuno che cerca facili consensi. Allo stesso tempo, viste le caratteristiche della rivoluzione tecnologica in corso, parlare solamente di riduzione dell’orario rischia di non incidere sulle caratteristiche del lavoro e del reddito a venire.
per codice rosso, nique la police