Internazionale

L’America Latina si colora nuovamente di rosa?

Aldo Zanchetta dopo un periodo di silenzio è tornato a realizzare il Mini Notiziario America Latina dal basso che offre una panoramica generale della fase evolutiva che sta imboccando il sub-continente e analizza nello specifico la situazione di alcuni Paesi. Proposta editoriale fuori dagli schemi tradizionali della sinistra istituzionale che offre chiavi lettura e di proposta politica “dal basso” che inoltriamo per una diffusione quanto più ampia possibile a beneficio di coloro che desiderano ricomporre un quadro oggettivo e ampio delle tendenze latinoamericane in corso.
Nel post scriptum l’amico Aldo offre ai lettori del mini notiziario la possibilità di acquistare la sua ultima pubblicazione realizzata in collaborazione con Roberto Bugliani sugli zapatisti del Chiapas a un prezzo scontato del 30%.

Il coordinamento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati

L’America Latina si colora nuovamente di rosa?

Con la storica vittoria elettorale di Gustavo Petro e Francia Márquez in Colombia il 26 giugno sorso, e quella precedente di Gabriel Boric in Cile, l’America Latina torna a colorarsi di rosa, secondo la nota immagine con cui Hugo Chávez, col suo non dimenticato “rojo, rojito”, celebrò all’inizio del secolo l’ondata di governi “progressisti” che si erano andati affermando nella regione. Fatto veramente storico questa vittoria in Colombia, un paese che per molte decadi è stato insanguinato da governi autoritari1 al cui esercito era stato tacitamente consentito di praticare ogni forma di violenza verso i “dissenzienti”, fino alla pratica orrenda dei “falsi positivi”, e dove da anni si procede a una sistematica uccisione di leader indigeni e popolari.^[2]
La vittoria, (50,57% dei voti al ballottaggio contro il 47,16% del suo avversario, l’industriale Rodolfo Hernandez), rappresenta perciò veramente un risultato storico eccezionale, come detto, perché apre al paese la possibilità di cessare di essere una “confederazione di piantagioni e di raffinerie”e di diventare uno Stato, come ha acutamente annotato nel suo blog Rodrigo Andrea Rivas, al quale rimandiamo per una meno sintetica presentazione della situazione nel paese.3 Questa possibilità di ricostruire il paese era stata evocata dallo stesso Petro nel Manifesto con cui il 9 marzo 2021 aveva annunciato il fatto nuovo, eccezionale, della costituzione del Pacto Historico che per la prima volta vedeva unite le opposizioni di sinistra4 e in cui ricordava, dopo essersi riferito al filosofo Rousseau, che:
Il patto storico è il patto Nazionale fondamentale per la convivenza e della Pace.
Quando parliamo di una Nazione come contratto sociale, parliamo dell’inclusione di tutta la società nelle decisioni e nella distribuzione della ricchezza. Una nazione implica Democrazia. E quando parliamo di pace, non ci riferiamo soltanto agli accordi fra i corpi armati, che rispettiamo ed eseguiremo, ma alla Pace Grande, la pace di tutta la società, la Pace vista come un’era e non come l’inizio di una nuova violenza.

Questo è il compito enorme che attende il presidente Petro e la vicepresidente Márquez consapevoli della posta in gioco: fare della Colombia una “potenza per la vita” dopo tante orrende stragi. Per questo, per aprire una nuova prospettiva, la campagna elettorale è stata accompagnata dallo slogan vivir sabroso, vivere con piacere: una prospettiva stimolante dopo tanti lutti e tante sofferenze. Nello stesso Manifesto di lancio del Patto si legge, fra l’altro:

Il programma di governo sarà l’asse fondamentale del Patto Storico.
Poiché molte delle proposte di riforma richiedono per la loro realizzazione più di un periodo presidenziale, non saremmo onesti se promettessimo di cambiare la Colombia in solo quattro anni, abbiamo proposto, come è stato fatto in Cile che, sempre se i cittadini lo chiedono col loro voto, il Patto storico sia opera di vari governi. Non saremmo seri se non dicessimo che un cambio d’epoca, di storia, implica l’impiego di vari quinquenni di trasformazione. Vari governi diretti da persone diverse. Quello che proponiamo è un cambiamento reale verso una Colombia produttiva, democratica, giusta e in Pace.

Il Manifesto ricorda che quello proposto, che ha visto questo importante avvio, non sarà un percorso realizzabile in una sola legislatura, perché i problemi da risolvere sono molti e impegnativi, dalla storica presenza nel paese dei narcos e delle formazioni paramilitari illegali alla ingombrante presenza di sei basi militari statunitensi che considerano il paese come sua linea di difesa meridionale (la Colombia confina con il Venezuela, stato che Obama denunciò essere paese pericoloso per la sicurezza degli Stati Uniti), tanto che sotto la presidenza Santos (2010-2018) e precisamente nel 1918, come uno degli ultimi suoi atti, il paese è stato aggregato alla NATO5 come <Partner Globale> (sic!). Mastico amaro ricordando che Santos fu premiato col premio Nobel per la pace per l’iniziato processo di pace con le FARC, la principale guerriglia antigovernativa del paese, portato avanti con scarsa determinazione e molta ipocrisia. Nei giorni scorsi è stato ucciso il 324esimo ex-guerrigliero tornato alla vita civile6 e questo sottolinea ancora una volta come andare al governo non significa poter trasformare di colpo con una bacchetta magica la realtà.7
Uno dei primi impegni enunciati da Petro è stato quello di dichiarare la volontà di ripresa del dialogo di pace con l’ELN, l’Esercito di Liberazione Nazionale, formazione guerrigliera rimasto attiva dopo l’accordo con le FARC del 2016. A questa dichiarazione si è aggiunta quella di voler ristabilire i rapporti diplomatici col confinante Venezuela, interrotti da tempo.

La nuova nuova sinistra latinoamericana

Questo il titolo di un articolo di Josè Natanson, direttore dell’edizione argentina di Le Monde Diplomatique, pubblicato sul numero di giugno-luglio di Nueva Sociedad (NUSO)8, in cui egli affronta il problema di definire le caratteristiche e di valutare le possibilità di successo di questa nuova “ondata rosa”. Parla di “nuova nuova” sinistra perché l’espressione “nuova sinistra” – con un solo “nuova” – era stata impiegata con dovizia per definire l’ondata rosa del primo decennio del secolo. Data la diversità dei caratteri specifici e dei diversi contesti in cui opera la sinistra odierna rispetto a quella di allora, sembra corretto distinguerla.

Un inciso. La lettura dell’articolo di Natanson, che condivido per alcuni aspetti ma non per altri, mi ha suscitato una domanda: perché continuare a usare la parola “sinistra” per alludere a tutte le forze “progressiste” (altra qualificazione problematica), che però ne lascia fuori una parte importante quali ad esempio i movimenti indigeni e afroamericani –presenti questi ultimi in forme differenziate sia nel sud come nel nord del continente americano? In realtà non ricordo di aver mai trovato da qualche parte la qualifica di “sinistra” applicata agli zapatisti messicani o ai mapuche cileni e argentini, per fare un esempio.9 Per gli zapatisti l’inclusione nella sinistra, quella messicana, la fa Natanson, ma per dichiararne il loro fallimento politico. Da aggiungere che in questo panorama delle sinistre nel subcontinente dimentica del tutto i movimenti indigeni e afro. Certo, da un rigoroso punto di vista storico la sinistra è quella nata in Europa durante la rivoluzione francese ma alla parola sinistra è stato dato un significato più ampio, di “progressismo” che quindi dovrebbe includere anche queste forze. Sarà che la “sinistra” così denominata ha dei problemi on il mondo indigeno, anche in America Latina? Un problema che meriterà essere ripreso, ma per ora, per non complicare le cose, limitiamoci a quanto scrive Natanson della “nuova nuova” sinistra.

Il non dimenticabile Giulio Girardi nel 1996 aveva intitolato un suo libro Gli esclusi costruiranno la nuova storia? Il movimento indigeno, negro e popolare, riferendosi ovviamente all’America Latina, terra che alimentava le sue speranze. La domanda sembrava troppo bizzarra perché il libro avesse allora successo, ma talora i tempi di leggibilità di certe idee seguono a distanza il momento in cui vengono elaborate.

Chiuso per ora l’inciso, torno a Natanson e alla “nuova nuova sinistra”, prima di parlare della quale egli rievoca il “giro verso sinistra” degli anni 2000 con le vittorie elettorali di Hugo Chávez nel 1999 e le successive di Luiz Inácio Lula da Silva, Néstor Kirchner, Evo Morales, Tabaré Vázquez, Rafael Correa e Fernando Lugo nei rispettivi paesi (Venezuela, Brasile, Argentina, Bolivia, Uruguay, Ecuador e Paraguay), alle quali aggiunge, con una certa generosità però con titubanza, i governi di centrosinistra in Cile succeduti a Pinochet. Questa “nuova sinistra” che, ricorda:
In alcuni casi pervenne al governo dopo anni di paziente costruzione partitica e territoriale (il Partito dei Lavoratori brasiliano, il Frente Amplio uruguayano, il socialismo cileno e il Movimiento al Socialismo boliviano; in altri, spiccò il volo diretto al governo come un lampo inatteso (Hugo Chávez, Rafael Correa e, in parte, Néstor Kirchner); e alcuni di questi movimenti e leader (in particolare Evo Morales) combinarono l’azione diretta nelle strade con la classica disputa elettorale.
E aggiunge:In tutti i casi la “nuova sinistra”, che al suo zenith arrivò a governare tutti i paesi sudamericani salvo Colombia e Perù, priorizzò l’accesso al potere rispetto alle discussioni astratte. E da lì dispiegò una serie di politiche che le permisero, in un contesto certamente favorevole per i prezzi crescenti delle materie prime, di combinare tre cose: sostenibilità macroeconomica […], ampie politiche di trasferimento delle entrate che consentirono formidabili spinte di inclusione (soprattutto nelle zone più sfavorite, come l’altopiano boliviano e il Nordest brasiliano) e una continuità politico-istituzionale che consentì cicli lunghi di riforme. Il dibattito che divise le diverse componenti della famiglia di sinistra, più pratico che teorico, faceva riferimento al miglior cammino per progredire nelle trasformazioni proposte: promuovere una riforma costituzionale che resettasse il paese per iniziare da un <anno zero>, come fecero Chávez, Morales e Correa, o garantire una maggior continuità secondo lo stile di Lula da Silva, Kirchner o Tabaré Vázquez?
A differenza del dibattito nella decade del 1960, questa discussione, riassunta nella dicotomia chavismo/lulismo, non alludeva alla profondità delle riforme (non c’è modo per argomentare che, nei fatti, Lula da Silva fosse meno riformista di Correa, o Kirchner di Evo Morales), ma al miglior modo di realizzarle.
Discordo in parte da questa visione di Natanson, come forse ricorderà qualche lettore dei mini dell’epoca, dove trovo un’eccessiva semplificazione e un po’ di smemoratezza, soprattutto per quanto riguarda le ragioni della fine dell’ondata rosa, <la più lunga e brillante della sinistra latinoamericana>, che Natanson motiva così: <mutamento delle condizioni internazionali, l’usura naturale dopo più di un decennio di esercizio ininterrotto del potere, le difficoltà nell’elaborare la successione e il rafforzamento del blocco di destra>. Alcune cose sarebbero da discutere comunque abbiamo riportato queste sue note perché ci hanno permesso di ricordare i governi e i personaggi della sinistra dell’epoca e del contesto in cui operarono e di parlare di filoni di pensiero tuttora ben presenti nella sinistra.

Qual è la sinistra che torna?

Natanson divide i nuovi governi rosa in tre gruppi:
1. Quello che rappresenta una sinistra autoritaria (Venezuela e Nicaragua)
2. Quello dove la sinistra è al governo per la prima volta (Messico, Honduras, Perù e Colombia)
3. Quello che vi ritorna dopo un’alternanza con la destra (Argentina, Cile, Bolivia, includendo, con una previsione che allo stato delle cose sembra ragionevole, il Brasile).
Liquidare senza un’analisi, nel bene e nel male, il primo gruppo come <sinistra autoritaria>, come in effetti è, senza indagare i contesti, è un po’ sbrigativo (e, per inciso, Cuba dove la mette? Non la cita neppure. Per lui non è sinistra?)
Sui quattro del secondo gruppo scrive:
Il secondo gruppo, il più nuovo e in certo senso il più interessante, è quello della sinistra che governa in paesi dove la sinistra non aveva governato: Messico, Honduras, Perù e Colombia10. Sebbene con enormi differenze fra loro, si tratta in tutti i casi di paesi vicini agli Stati Uniti, per ragioni di emigrazione (Messico e Honduras)11, commerciali (tutti hanno vigenti trattati di libero commercio con Washington) o di sicurezza (Colombia e Perù sono i due principali produttori di cocaina del mondo e una fonte di preoccupazioni permanenti per gli Stati Uniti).
Resterebbe da parlare del terzo gruppo (Argentina, Cile, Bolivia, Brasile). Un po’ troppo per un mini che tale vuole essere anche nelle dimensioni. In questo il Brasile farà la parte del leone nei prossimi mesi e ci limitiamo al Cile, che invece occuperà lo maggior parte dello spazio del prossimo numero 3.

Sul Cile Natanson annota:

Nel caso di Boric, malgrado sia il candidato di una alleanza alla sinistra della Concertazione12, il suo programma è lungi dall’essere radicale. È piuttosto l’espressione di un progetto di giustizia sociale di tipo socialdemocratico in un paese dove, malgrado l’avanzamento in termini di lotta contro la povertà, sopravvivono forme di disuguaglianza sociale –e gerarchie etniche e di classe- inaccettabili assieme alla mercantilizzazione della vita sociale.
Ci soffermiamo brevemente sul Cile che merita un mini a parte, il prossimo numero 3, e dove la situazione è ancora fluida in quanto è iniziata la fase preparatoria per il Referendum costituzionale -a partecipazione obbligatoria– che si terrà il prossimo 4 settembre, che approverà o respingerà la nuova Costituzione, in cui testo è giunto faticosamente in porto e negli scorsi giorni è stato consegnato dalla Convenzione Costituzionale, conformata da ben 7 gruppi di lavoro, alla Commissione di Armonizzazione incaricata di predisporre il referendum e le modalità dell’eventuale trapasso costituzionale. Possiamo solo dire che il capestro del vincolo dei due terzi di votanti favorevoli (apruebo, approvo) per la sua approvazione, accettato forse troppo incautamente favorevoli per sancirne l’entrata in vigore, rende incerto l’esito, al momento in forse. E fra i molti grossi problemi che il governo Boric si è trovato di fronte, uno dei più scottanti è rappresentato dai rapporti con il popolo mapuche, nel sud del paese, dove il governo ha problematicamente dichiarato lo stato di emergenza.
Circa il Messico, problema affrontato più volte nei mini della precedente serie, il governo di centro sinistra di Lopéz Obrador (AMLO) è in carica ormai da due anni con risultati contrastanti. Si tratta in realtà di un governo della serie social-liberista, con alcune luci (la lotta alla corruzione, l’aiuto ai più sfavoriti) e varie ombre (il programma economico nettamente liberista e le sue ambigue politiche paternaliste verso il mondo indigeno, dove in particolare gli zapatisti –ma non solo loro fra gli indigeni- da tempo sono di nuovo sotto attacco). Nel mondo di “quelli in alto” è già iniziato, con due anni di anticipo, il conto alla rovescia per chi governerà dopo AMLO che, sembra certo, non si ricandiderà. Può stupire ma alcuni analisti qualificati indicano l’astensionismo come il rischio maggiore per le prossime elezioni.13 A nostro giudizio includere il governo di AMLO fra i governi rosa indica qualche problema di daltonismo politico.
In Perù il governo del contadino e maestro di scuola Castillo, <del popolo e per il popolo>, il prossimo 27 luglio dovrebbe celebrare il suo primo anniversario. Diciamo “dovrebbe” perché fino a ora la sua è stata una corsa a ostacoli per superare le continue richieste di impeachement e nel re-impastare il suo governo. Sul Perù però, come sull’Honduras, francamente non abbiamo al momento un quadro sufficientemente chiaro, nè lo spazio, per approfondire.
Per concludere questo numero vogliamo ricordare la situazione esistente in Ecuador dove dal 13 al 30 di giugno si è avuta l’ennesima sollevazione indigena concretizzata col paro (sciopero nazionale) e con la inevitabile occupazione delle strade della capitale da parte delle popolazioni indigene, in particolare quelle della sierra, montagna. In Ecuador, ricordiamo, oggi è al potere il governo di un banchiere, Lasso, la cui elezione, per una serie di circostanze che sarebbe lungo narrare, venne sostenuta anche da parte di elettori indigeni, perché in contrasto con il candidato dello schieramento facente capo all’ex presidente Correa, che tante speranze aveva suscitato con l’andata in vigore di una nuova Costituzione dalle grandi ambizioni (fu la prima Costituzione al mondo a prevedere i “diritti” della natura, mai però realmente attuata con una necessaria coerente legislzione).
Anche questi problemi sono stati da noi trattati nella precedente serie di mini e potrebbe essere utile rileggerne alcuni. Dopo 18 giorni di duri scontri è stato trovato un accordo provvisorio sulla realizzazione del cui contenuto si sta discutendo. Da notare che durante questi 18 giorni il parlamento è stato sul punto di poter dichiarare la destituzione di Lasso, obiettivo alla fine non raggiunto per il voltafaccia finale della frazione correista ma anche di alcuni deputati del Pachakutic, il braccio politico della CONAIE, la Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador.
Torneremo sull’argomento Ecuador quando saranno più chiari i contenuti di questo accordo in discussione ma ci azzardiamo a introdurre qualche considerazione su un argomento delicato: quanto i processi elettorali di stampo occidentale con la loro logica maggioranza/minoranza sono applicabili a un mondo, quello indigeno, in cui vige invece tutt’altra logica, quella del consenso. Per cui alleghiamo al mini un documento che affronta, anche se in termini abbastanza diluiti, l’argomento. La stessa osservazione vale probabilmente, e ancor più, per la tormentata presidenza peruviana.
Accenniamo infine alle vicende della convocazione “imperiale” dell’OEA (o Vertice delle Americhe, come comunemente denominato) , l’Organizzazione degli Stati Americani, tenutasi nel mese scorso a Los Angeles, negli USA, che ha visto l’assenza non casuale di alcuni capi di Stato (ad es. del Messicano AMLO e dell’argentino Fernández), ma richiederebbe uno spazio che espanderebbe troppo il presente mini, cosa sconsigliabile in tempi in cui usa premettere ai documenti il tempo necessario per la loro lettura. Due sole osservazioni. La prima è che la guerra russo-ucraina e la costruzione in atto di due blocchi mondiali contrapposti, uno “occidentale” e uno “orientale”, o più precisamente di “tutto l’altro mondo”, potrebbe limitare l’ingerenza statunitense. La seconda è che in ogni caso non si deve confondere questa eventualità, che riguarda un conflitto fra interessi degli stati e delle loro gerarchie di potere, con le lotte e gli interessi di “quelli che stanno in basso” contro “quelli che stanno in alto”. Azzardato pensare ad esempio che AMLO e Fernández non rappresentino, seppur con un fazzoletto rosa nel taschino, gli interessi dei loro capitalismi interni. E per quanto riguarda Lula, se tornerà al potere, sarà bene ricordare che le banche e gli imprenditori brasiliani non hanno mai guadagnato tanto come in occasione dei suoi anni di governo. E questa volta avrebbe al suo fianco come vicepresidente quell’Alckmin che fu suo avversario elettorale come rappresentante delle destre. Certamente il “primitivo” Bolsonaro, che ha una buona sponda nei militari, deve essere spodestato. Ma poi, in caso di successo, cosa farà questa anomala coppia?

Aldo Zanchetta

PS: Al momento di spedire mi è sorto il pensiero che i commenti di Natanson sullo zapatismo rispecchiano un pensiero diffuso nella sinistra, specie di quella europea, e meritano perciò una riflessione che vada al di là del caso specifico. Poiché questo mini è già troppo poco mini, a breve seguirà il n.3 che non riguarderà il Cile, come scritto sopra, bensì lo zapatismo, fra l’altro da alcuni mesi di nuovo sotto duro attacco paramilitare nel silenzio del governo ‘rosa’ –evidentemente sbiadito- messicano. Colgo l’occasione per ricordare che da poco è stato pubblicato il libro Murales zapatisti. Progetto di un mondo nuovo, curato da chi scrive assieme all’amico e compagno di viaggi in Chiapas, Roberto Bugliani. Il libro è ordinabile all’editore cliccando qui: http://mutusliber.it/ripensare.html al prezzo di copertina (E 19,90) ma per i lettori di questo mini è ottenibile al prezzo di 14 E però passando attraverso chi scrive (aldozancchetta@gmail.com).
________________

1.  Nel corso della presidenza di Ivan Duque (agosto 2018-agosto 2022) sono stati ben 692 i leader sociali assassinati, 294 dei quali indigeni e 203 contadini (dati Indepaz – Istituto colombiano di studi per lo sviluppo e la pace).
2. Lo scandalo dei falsi positivi, emerso nel 2008, coinvolse numerosi militari anche di alto grado, responsabili di omicidi extragiudiziali di civili innocenti fatti passare per guerriglieri uccisi in combattimento. Questo per lucrare i premi offerti dal governo per i guerriglieri uccisi in combattimento. Migliaia di persone, attratte da annunci sui giornali che promettevano posti di lavoro, vennero così imprigionate e uccise e i loro corpi venivano rivestiti per apparire come guerriglieri uccisi. Il solo ricordarlo fa rabbrividire. La cifra esatta non si conosce ma si da per certo che supera le seimilacinquecento uccisioni.
3. Elezioni 2022 – “Il giorno in cui la Colombia potrebbe perdere lo status di confederazione di piantagioni e raffinerie per trasformarsi in un paese”. http://rodrigoandrearivas.com. Consigliamo di visionare questo post dove si può leggere una panoramica più generale della situazione del paese.
4. <Il “Pacto Histórico” è un fronte ampio di partiti e organizzazioni sociali e comunitarie, tra cui “Colombia Humana” (il partito di Petro), la “Unione Patriottica – Partito Comunista”, il “Polo Democratico Alternativo” (dell’attivista sociale, femminista ed ecologista afrodiscendente Francia Màrquez, che accompagna Petro come numero due), il “Movimento Alternativo Indigena e Sociale e il “Partito del Lavoro della Colombia”, ibidem
5. Petro in campagna elettorale aveva alcune volte accennato al fatto che questo nodo andrà sciolto ma prudentemente, nei discorsi dopo la sua elezione, non lo ha citato fra i problemi da affrontare.
6. Vado a memoria. Il numero probabilmente non è esatto ma l’ordine di grandezza è questo.
7. Alla vigilia dell’insediamento di Petro si è verificata l’esplosione del valore del dollaro statunitense ed è di ieri l’annuncio che nei prossimi giorni un esponente governativo statunitense di “alto rango” renderà visita a Petro.
8. static.nuso.org/media/articles/download/1.TC.Natanson299.pdf
9. Il non dimenticabile Giulio Girardi nel 1996 aveva intitolato un suo libro Gli esclusi costruiranno la nuova storia? Il movimento indigeno, negro e popolare, riferendosi ovviamente all’America Latina, terra delle sue speranze. Questi movimenti sono includibili nella “sinistra”? La domanda di Girardi sembrava troppo bizzarra perché il libro avesse allora successo, ma talora i tempi di leggibilità delle idee di certi pensatori seguono con ritardo il momento in cui sono elaborate.

10. La data in cui è stato scritto l’articolo di Natanson è precedente alle elezioni presidenziali in Colombia, per cui l’inclusione nel gruppo era contrassegnata da un punto interrogativo.
11. Il Messico, particolare non trascurabile, ha una frontiera con gli Stati Uniti lunga migliaia di km che giustifica il detto popolaro “il Messico è un paese troppo lontano da Dio e troppo vicino agli Stati Uniti.
12. Per chi non lo ricorda, la Concertazione era la coalizione di sinistra che dopo Pinochet, ha governato in Cile fra il 1990 e il 2010 e di nuovo dal 2014 al 2018.
13. www.jornada.com.mx/2022/06/07/opinion