Articoli in evidenza

La pagliacciata dell’ultimo dei padroncini del calcio
Lo sponsor dell’US Livorno con la maglietta delle Brigate Nere: il calcio sequestrato da una borghesia incolta e arrogante
Editoriali

Il Magical Mistery Tour dell’inceneritore di Livorno
Nuova puntata delle avventure del termovalorizzatore del Picchianti.
Interviste

Lavoro, salario minimo, tempo rubato e informazione – Intervista a Simone Fana
Sono i rapporti sociali a determinare se il lavoro può essere fonte di liberazione individuale e collettiva.
Memorie

Stazzema 12-8-1944: contro il fascismo non basta più ricordare
Per non dimenticare davvero quel giorno a Stazzema
Visioni

Le ferite notturne del potere: “Esterno notte”
Recensione del film “Esterno notte” di Marco Bellocchio.
Rencensioni

Quando Livorno era una gabbia di matti – Recensione al libro di Luca Falorni
Gabbia di matti va letto da tutti, livornesi e non, anche nelle scuole
Novelle

Il villaggio senza sonno
Un racconto fantastico ambientato nell’antica e misteriosa isola di Creta.
Incontri e Scontri

Ecologia del Possibile
Abbiamo discusso con Gianluca De Fazio, Francesco Demitry e Ubaldo Fadini del libro di Gianluca De Fazio, ECOLOGIA DEL POSSIBILE.
Seminari

Orwell in Italia: foibe e “memoria condivisa”. Video
Video del seminario Orwell in Italia: foibe e “memoria condivisa” del 10 febbraio 2022
Articoli più letti
-
Videoteca di classe: resistiamo con il cinema
Videoteca di classe è una raccolta di film che descrive il mondo dal punto di vista della vita e delle -
Terrapiattisti: solo quattro innocui stupidotti?
Terra piatta: una teoria così insulsa che si smonta in cinque minuti. Ma cosa c'è veramente dietro questa moda culturale? -
I 5 migliori album italiani di sempre
Ironizzando sulla lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, abbiamo fatto la nostra classifica, 5 album italiani preferiti -
Virus, politica e futuro: intervista a Bifo.
“Se non siamo capaci di uscire dal modello del debito, del salario e del consumo direi che l’estinzione è garantita -
Perché fa tanta paura Assange?
Assange è stato processato per un crimine mai commesso. Le implicazioni sono molte, e ci coinvolgono tutti. -
Distopie del contagio (epidemie e paura nella letteratura e nel cinema)
L’allarme scatenato dalla diffusione del coronavirus rischia di trasformare la realtà in un vero e proprio universo distopico, come è -
Toccafondi, il “bonus Spinelli” è finito
Ripartire dall'eccellenza va bene, ma il simbolo e il nome dell'Unione Sportiva Livorno non possono essere sbeffeggiati. -
La vergogna di Monterotondo
di Ciro Bilardi Continua la distruzione del patrimonio architettonico e ambientale della collina di Monterotondo ad opera di una classe -
Identità digitale e anonimato
In questo periodo si parla molto dell’anonimato in rete e dell'identità digitale (nickname), cerchiamo di capire come mai è una -
Ecologia e letteratura, un’alleanza militante
Le connessioni fra ecologia e letteratura sono strette. L’ecologia si è sempre più legata all’immaginario suscitato dalle opere letterarie.