Articoli in evidenza

Mutazioni della politica. Culture, espressività, simbolico
Seminario sabato 27 maggio a Villa Herderson a Livorno, con la redazione di Codice Rosso e l’unità di ricerca NAF dell’Università di Firenze.
Editoriali

La scuola degli oppressi
La scuola azienda 3.0: cala il rendimento scolastico ma cresce la violenza.
Interviste

Lavoro, salario minimo, tempo rubato e informazione – Intervista a Simone Fana
Sono i rapporti sociali a determinare se il lavoro può essere fonte di liberazione individuale e collettiva.
Memorie

Evelina e il suo fascio di erbe
In quel prato vi era la chiave del passato di Viareggio…
Visioni

Un orrore perfetto: famiglia, religione, casa e televisione
Recensione del film horror spagnolo “Tin e Tina” (2023).
Rencensioni

Divisa – Un libro per riflettere sulle profonde conseguenze della guerra sulla popolazione civile.
Un libro ben scritto, delicato, adatto ad adulti e ragazzi, da leggere anche a scuola approfondendo le tematiche storico-geografiche connesse.
Novelle

Un orso a Parrana
A Parrana San Quintino viene avvistato un misterioso e terribile orso. L’ispettore Piccioni indaga.
Incontri e Scontri

Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista
Presentazione del libro “Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista” di Roberto Ciccarelli
Seminari

Orwell in Italia: foibe e “memoria condivisa”. Video
Video del seminario Orwell in Italia: foibe e “memoria condivisa” del 10 febbraio 2022
Articoli più letti
-
Videoteca di classe: resistiamo con il cinema
Videoteca di classe è una raccolta di film che descrive il mondo dal punto di vista della vita e delle -
Terrapiattisti: solo quattro innocui stupidotti?
Terra piatta: una teoria così insulsa che si smonta in cinque minuti. Ma cosa c'è veramente dietro questa moda culturale? -
I 5 migliori album italiani di sempre
Ironizzando sulla lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, abbiamo fatto la nostra classifica, 5 album italiani preferiti -
Perché fa tanta paura Assange?
Assange è stato processato per un crimine mai commesso. Le implicazioni sono molte, e ci coinvolgono tutti. -
Virus, politica e futuro: intervista a Bifo.
“Se non siamo capaci di uscire dal modello del debito, del salario e del consumo direi che l’estinzione è garantita -
Distopie del contagio (epidemie e paura nella letteratura e nel cinema)
L’allarme scatenato dalla diffusione del coronavirus rischia di trasformare la realtà in un vero e proprio universo distopico, come è -
Identità digitale e anonimato
In questo periodo si parla molto dell’anonimato in rete e dell'identità digitale (nickname), cerchiamo di capire come mai è una -
L’estate più lunga del mondo in via Giordano Bruno
Un recente delitto impone a Livorno di guardare se stessa -
Pasolini, il Sessantotto, gli studenti e la polizia
Pasolini affrontò il Sessantotto schierandosi a fianco degli studenti e della libertà di espressione, contro qualsiasi potere poliziesco. -
Ecologia e letteratura, un’alleanza militante
Le connessioni fra ecologia e letteratura sono strette. L’ecologia si è sempre più legata all’immaginario suscitato dalle opere letterarie.